18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Cioccolato, una delizia per golosi e… intelligenti

Il cioccolato fa bene al cervello e rende più intelligenti

Un nuovo studio australiano suggerisce che il consumo settimanale di cioccolato migliora le abilità cognitive come memoria e apprendimento, rendendo più intelligenti

AUSTRALIA – Pensavamo fosse soltanto un peccato di gola, una tentazione a cui spesso non sappiamo resistere, ma ormai diversi studi dimostrano che il cioccolato è molto di più. Da non ultimo, un cibo per persone «intelligenti».

Basta una volta a settimana
Per diventare più intelligenti non c’è bisogno di mangiare tutti i giorni cioccolato ma, secondo lo studio della University of South Australia pubblicato sulla rivista Appetite, basta cadere in tentazione almeno una volta a settimana. Ma perché mangiare almeno una volta a settimana un po’ di cioccolato renderebbe più intelligenti? Perché, secondo la ricerca, i componenti del cacao possono potenziare le funzioni cognitive.

Il segreto è racchiuso all’interno
È all’interno del cacao che si racchiude il segreto del potenziamento di memoria e apprendimento. Questo segreto si chiama «flavonoidi», noti antiossidanti che diversi studi hanno confermato essere di beneficio, per esempio, per la salute cardiovascolare. Come sempre, secondo i ricercatori, il cioccolato che più offre le possibilità di diventare intelligenti è quello fondente – che contiene maggiori quantità di cacao e dunque di flavonoidi e flavanoidi. Però risultati positivi sembra siano stati osservati anche con il cioccolato al latte – nonostante questo contenga meno cacao e più zucchero, per cui è sempre bene non eccedere con le dosi ricordano gli esperti.

Lo studio
Per la loro ricerca, gli scienziati hanno coinvolto 968 consumatori di cioccolato, di età compresa tra i 23 e i 98 anni. I partecipanti sono poi stati seguiti per circa trent’anni. Il focus dello studio era il verificare e valutare se vi fossero effetti a lungo termine sulle funzioni cognitive a seguito dell’assunzione di cioccolato. Per far ciò, i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a una serie di test atti a valutare le performance mentali nei vari ambiti: tra questi la memoria visiva, la memoria di lavoro e verbale, oltre alle funzioni cognitive e di apprendimento.

I risultati
I risultati finali dello studio sono stati ampiamente positivi e dimostrano che il consumo di alimenti contenenti flavonoidi e flavanoidi, come il cacao, possono favorire le funzioni cognitive e prevenire il declino. Il consumo settimanale di cioccolato (di qualsiasi tipo) ha evidenziato un effetto benefico: in particolare, si è osservato un miglioramento della memoria spazio-visuale, organizzativa e del ragionamento astratto. Secondo quanto osservato, i ricercatori concludono che «l’assunzione regolare dei flavonoidi presenti nel cacao può rallentare il declino cognitivo legato all’età». Insomma, per diventare o restare intelligenti non dimentichiamoci di gustarci un po’ di cioccolato ogni settimana… ma a molti è probabile non sia necessario ricordarlo.