28 agosto 2025
Aggiornato 02:00
Contraccezione, pillola e mestruazioni: tutto ciò che devi sapere

10 cose che devi sapere su pillola e mestruazioni

Sul sito della Sic un vademecum per non sbagliare

ROMA -  Le mestruazioni che si presentano quando si assume la pillola sono vere? Questa è la classica domanda che donne di pongono. "Le mestruazioni che si presentano se si assume la pillola non sono vere mestruazioni. Quando John Rock negli anni '50 iniziò a lavorare a quella che oggi familiarmente chiamiamo "pillola", cercò di seguire i dettami di Madre Natura, e si inventò una finta mestruazione, provocata esclusivamente dalla sospensione improvvisa degli ormoni contenuti nel farmaco». Questa è una delle tante storie interessanti che vengono spiegate dalla Società Italiana della Contraccezione (Sic) che ha recentemente stilato un Decalogo, disponibile su sicontraccezione.it.

Un taglio ai falsi miti
"L'obiettivo principale" spiega Annibale Volpe, past president della Sic, "è quello di demolire i falsi miti legati al sanguinamento in fase di contraccezione ormonale. Molte donne pensano ancora che più mestruazioni si hanno, più si è in buona salute. E spesso ignorano che a oggi il numero di gravidanze per ogni donna si è ridotto enormemente, ma che il loro corpo non si è ancora adattato al cambiamento: avere meno cicli significa solamente non incappare in alcuni disturbi di salute specifici, quali, per esempio, emicrania endometriosi".

Cosa accade quando si prende la pillola?
"Lo scopo delle mestruazioni è di creare un ambiente favorevole all'impianto dell'embrione. Di contro, la pillola mette a riposo completamente le ovaie e, grazie agli ormoni contenuta in essa, la mucosa uterina continua a crescere finché, alla sospensione mensile del contraccettivo, si sfalda", si legge nel Decalogo della Sic.

E' possibile non avere mail il ciclo mestruale?
"Circa il 60% delle donne italiane vorrebbe o non avere affatto il ciclo oppure averlo a intervalli più distanziati: ottenere questo risultato attraverso la pillola non solo è possibile, attraverso un'assunzione in continuo, ma è anche indicato. Il ciclo provoca importanti modificazioni a livello dell'endometrio e, da qui, flussi molto abbondanti che possono causare anemia, stanchezza, irritabilità e, in casi estremi, endometriosi, tumori dell'ovaio e l'acuirsi di molte malattie", spiega Franca Fruzzetti, della Clinica Ostetrica e Ginecologica Universitaria, del S. Chiara di Pisa

Questi e altri importanti chiarimenti sono stati da poco pubblicati nel sito della Sic, posto in cui è possibile scaricare il decalogo in PDF da stampare e leggere comodamente a casa.