28 agosto 2025
Aggiornato 07:00
Occhi stanchi e gonfi rimedi naturali

Occhi stanchi e arrosati a causa del computer? Prova con questi semplici rimedi

Massaggi, rimedi naturali e persino App. Tutte le soluzioni per dire addio a occhi gonfi, arrossati e stanchi

Siamo nell’era del digitale. Nessuno di noi può fare a meno di computer, smartphone o tablet. Se da un lato tutto ciò ci permette di essere sempre connessi con il resto del mondo, dall’altro bisogna fare i conti con i suoi «effetti collaterali». Uno di questi sono gli occhi dolenti, stanchi e arrossati. Esistono rimedi che possono prevenire e curare il problema a patto, però, di non abusare con l’utilizzo dei dispositivi elettronici.

La colpa è degli schermi retroilluminati
Gli occhi si irritano molto facilmente a causa della retroilluminazione tipica di questo genere di dispositivi. Solo la tecnologia degli e-reader – l’E-ink ovvero l’inchiostro elettronico – evita il problema. Tale sistema, infatti, è in grado di simulare perfettamente la carta stampata. Le limitazioni attuali sono tuttavia a livello di colori, che non riescono a simulare quelli reali allo stesso modo degli schermi retroilluminati.

Palming, il rimedio sempre a portata di mano
Il metodo più semplice per evitare la stanchezza oculare è il palming. Si tratta di una tecnica ideata dal dottor Bates che ha lo scopo di rilassare i bulbi oculari dare un sollievo quasi immediato, sfruttando il buio indotto dalle mani. Secondo Bates è utile anche per ripristinare la produzione di melatonina, le funzioni endocrine e il sonno. Farlo è semplicissimo: posiziona i gomiti sulla scrivania – meglio se leggermente sollevati da un libro – sfrega le mani l’una contro l’altra per riscaldarle, dopo di che poni delicatamente i palmi delle mani sopra gli occhi. Rimani in questa posizione per due-cinque minuti, di tanto in tanto, mentre lavori o stai davanti a uno schermo.

Se senti male agli occhi, prova con il massaggio
Stare a lungo davanti a un dispositivo o schermo non permette agli occhi di muoversi abbastanza. Ciò potrebbe causare dolore ai muscoli che si trovano intorno al bulbo oculare. Prendi l’abitudine di eseguire un massaggio con i pollici dalla radice del naso per tutto il contorno inferiore delle sopracciglia. Sentirai inizialmente dolore, ma la tensione passerà presto.

Per gli occhi arrossati ci vuole l’Eufrasia
Se i tuoi occhi sono arrossati prova a fare un infuso di eufrasia e camomilla: scalda l’acqua a 85 gradi C, quindi spegni il fuoco, versa le due erbe e lascia in infusione per circa 7-8 minuti. Al termine filtra e poni il prodotto in frigorifero. Applicalo freddo sulle palpebre, all’occorrenza.

Latte vaccino per gli occhi gonfi
Imbibisci dei dischetti di cotone nel latte freddo e applicali sugli occhi a mo’ di impacco. Daranno sollievo immediato ed elimineranno il gonfiore.

Il rimedio della nonna, le fette di cetriolo
È un metodo sempre valido ed efficace: prendi il cetriolo dal frigo e applicalo sulle palpebre. Il rimedio è ottimo per occhi gonfi e dolenti. Se non hai a disposizione il cetriolo prova con una patata.

Infine, non dimenticare mai le App
Se usi tante ore il computer o lo smartphone è bene prevenire piuttosto che curare. Installa su tutti i tuoi dispositivi alcuni software o applicazioni che ti permetteranno di ridurre notevolmente la tensione oculare. Si tratta di semplici software che rendono la luce dello schermo più «calda», tendente al rosso anziché al blu. Questo piccolo escamotage ti darà miglioramenti immediati. Hai solo l’imbarazzo della scelta:

  • F-Lux: è forse il primo, più importante e semplice software adatto ai Pc, ai Mac, agli iPhone e iPad. È Gratuito, si scarica e installa in un attimo. Devi solo indicargli la città in cui ti trovi e lui adatterà la luce in base alle ore del giorno. Il download gratuito è qui: https://justgetflux.com/
  • Redshift. È come F-lux, ma con più possibilità di configurazione. Lo trovi a questo link. http://jonls.dk/redshift/
  • Nocturne. È la soluzione che chi ha il Mac, anziché il Pc Windows. È come Flux e Redshift. Lo trovi qui. https://code.google.com/p/blacktree-nocturne/downloads/detail?name=Nocturne.2.0.0.zip
  • Filtro Luce Blu: è un App per i dispositivi Android, molto simile a Flux, puoi regolare l’intensità del filtro. Download gratuito su: https://play.google.com/store/apps/details?id=jp.ne.hardyinfinity.bluelightfilter.free
  • Twilight – Non si tratta del famoso romanzo di Stephanie Meyer, bensì di una delle App più famose e ben realizzate. Funziona sui dispositivi Android, ne esiste una versione gratuita e una a pagamento (2,99 euro). Ottima anche per chi ha problemi ad addormentarsi a causa dell’utilizzo dei dispositivi nelle ore serali. Il motivo, spiegano i realizzatori della app, sono i fotorecettori presenti nei nostri occhi, chiamati melanopsina. Tali recettori sono sensibili a una stretta fascia di luce blu nella gamma 460-480 nm (nanometri) che possono sopprimere la produzione di melatonina. Questo ormone è il diretto responsabile del ciclo sonno-veglia. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.urbandroid.lux.donate