28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Dal parrucchiere al tassista al militare, chi è più stressato?

I 10 lavori più stressanti del 2016

Gli esperti hanno stilato quella che dovrebbe essere la classifica dei lavori più stressanti al mondo e quelli meno. La top ten rivela alcune conferme ma anche qualche sorpresa

STATI UNITI ─ Quali sono i lavori più stressanti al mondo? Una domanda che incuriosisce molti e che si sono posti anche i responsabili del sito Usa di ricerca lavoro CareerCast.com. Ecco le risposte.

Chi più, chi meno
Va subito detto che, chi più chi meno, non esiste in realtà un lavoro che non sia per nulla stressante ─ anche lavorare troppo poco può esserlo. Chi si «annoia», infatti può essere più insoddisfatto di chi invece è sempre all’opera. Ma quali sono i lavori che per antonomasia sono più stressanti di tutti?

I criteri della scelta
Il livello di stress è stato determinato dagli esperti in base a undici fattori. Nello specifico, il numero di viaggi intrapresi, le scadenze, la pressione dell’opinione pubblica, la competitività, i pericoli e rischi per la propria vita o per quella di altri, gli sforzi fisici, le condizioni ambientali, gli incontri e l’interazione con clienti e/o pubblico, infine la possibilità di crescita professionale.

La classifica
La top ten dei dieci lavori più stressanti del 2016 contiene delle conferme: sono lavori che, infatti, chiunque può immaginare come piuttosto duri e stressanti. Ai primi posti troviamo militari, vigili del fuoco e piloti di linea. Subito dietro arrivano poliziotti, coordinatori di eventi, esperti di pubbliche relazioni, dirigenti d’azienda, conduttori Tv, giornalisti e tassisti.
Tra i 10 lavori invece meno stressanti figurano gli analisti informatici, gli ecografisti, i professori universitari, i parrucchieri, i tecnici ospedalieri, i tecnici di laboratorio, i gioiellieri, gli audiologi, i dietisti e per finire i bibliotecari… Qualcuno però si è dimenticato degli impiegati, degli infermieri e altri ancora. Forse che loro non si stressano?