28 agosto 2025
Aggiornato 02:00
I vantaggi del condividere le responsabilitā

Il papā responsabile migliora la vita sessuale della coppia

Nelle coppie in cui i padri si assumono maggiori responsabilitā nella custodia e gestione dei bambini vi č un migliore rapporto di coppia e una altrettanto migliore vita sessuale

GEORGIA — Condividere le responsabilità in famiglia, specie per quanto riguarda la custodia e la gestione dei figli aumenta l’affiatamento della coppia e migliora i rapporti sessuali. Ecco quanto scoperto da un nuovo studio della Georgia State University.

Meglio in due
Se da sempre sono state le donne a occuparsi principalmente dei figli, le cose nel tempo sono un po’ cambiate. Oggi, infatti, sono molti più gli uomini che condividono queste incombenze. Questa nuova assunzione di responsabilità, secondo quanto dichiarato dal dott. Daniel L. Carlson e colleghi alla Convention annuale della American Sociological Association, ha portato una ventata di soddisfazione nelle relazioni di coppi e nella vita sessuale.

Lo dicono le coppie
I dati raccolti dai ricercatori, basati sull’esperienza di oltre 900 coppie eterosessuali e coniugate, mostrano che quando erano soltanto le donne a essere responsabili per la maggioranza della cura dei figli, nella coppia vi era una peggiore qualità dei rapporti e della vita sessuale. Nel caso invece che anche il padre si prendesse cura dei figli e della loro educazione, le coppie hanno riferito una maggiore intesa e migliori (e più frequenti) rapporti sessuali. Dai risultati dello studio «concludiamo che essere un padre impegnato è molto importante per gli uomini. Se non lo fosse, non avremmo visto un così alto livello di soddisfazione – ha spiegato Carlson – Questo suggerisce che l’impegno del padre e la condivisione nella cura dei figli con il proprio partner è importante per entrambi i sessi». Insomma, per una vita di coppia migliore e rapporti sessuali soddisfacenti, in due è meglio.