La pressione alta porta alla demenza
Due nuovi studi hanno approfondito e confermato il collegamento tra l’alta pressione arteriosa e la disabilità cognitiva e funzionale
STATI UNITI – Due studi hanno approfondito il possibile legame tra la pressione del sangue alta (o ipertensione) e la disabilità cognitiva e funzionale, o demenza. I risultati confermano questo collegamento.
Più a rischio
Gli studi, pubblicati sull’American Journal of Hypertension, hanno così confermato che chi soffre di pressione alta o ipertensione è più a rischio demenza – e, nello specifico, di disabilità cognitiva e funzionale – rispetto a chi non ne soffre. Gli ipertesi, inoltre, sono più a rischio mortalità precoce.
Uomini e donne
I risultati hanno anche evidenziato una disparità tra uomini e donne nei risultati di un trattamento della pressione e dell’assunzione di sodio, o Sale. Le donne che sono sotto terapia farmacologica per l’ipertensione e anche quelle che invece non controllano la pressione arteriosa, sono entrambe a rischio declino cognitivo. Invero, l’assunzione di Sale non ha modificato il rischio di demenza in entrambi i gruppi. Gli scienziati ritengono che sia importante tenere sotto controllo la pressione del sangue e, nel caso, agire per tempo.
- 15/11/2018 L’ipertensione arteriosa mette a rischio eventi cardiaci e ictus i giovani under 40
- 13/11/2018 Pressione sanguigna alta e ipertensione: per abbassarla basta una luce blu
- 02/11/2018 Lo sapevi? Con l’ipertensione alcune cellule mutano per farti sopravvivere
- 25/10/2018 Lavare poco (o male) i denti fa aumentare la pressione arteriosa