COPENAGHEN - I contraccettivi ormonali sono il metodo anticoncezionale più diffuso tra le donne. Uniscono la praticità all’efficacia. Tuttavia, c’è un altro lato della medaglia: un uso a lungo termine può far aumentare il rischio di sviluppare una rara forma di tumore al cervello, detta glioma. Questo, in particolare, nelle donne giovani.
BASTANO CINQUE ANNI - Secondo quanto riportato nel British Journal of Clinical Pharmacology, bastano 5 anni di utilizzo di un contraccettivo ormonale per far aumentare il rischio di essere vittime del glioma al cervello, un tumore del sistema nervoso. La scoperta è stata fatta dal dott. David Gaist e colleghi dell’Odense University Hospital e dell’University of Southern Denmark, i quali hanno analizzato i dati atti a identificare le donne danesi tra i 15 e i 49 anni che hanno ottenuto una diagnosi di glioma per la prima volta tra il 2000 e il 2009. Hanno così trovato 317 casi e li hanno confrontati, uno per uno, con otto donne della stessa età che non hanno avuto i gliomi.
IL RISCHIO . I risultati hanno dunque mostrato che vi era un aumento del rischio. Tuttavia, spiega il dott. Gaist, «E’ importante mantenere nel contesto questo apparente aumento del rischio. […] Mentre abbiamo trovato una statisticamente significativa associazione tra l’uso di contraccettivi ormonali e il rischio di glioma, una valutazione del rischio-beneficio favorirebbe ancora l’uso di contraccettivi ormonali nei consumatori idonei». Gli autori sottolineano che è importante portare avanti la valutazione sull’uso a lungo termine dei contraccettivi, al fine di aiutare le donne a scegliere quello migliore per loro.
Riproduzione riservata ©