Pesce crudo e Anisakis. Ora anche a rischio allergia
L'Anisakis è un verme di 3-4 cm, che può infestare praticamente tutti i pesci
ROMA - Mangiare il pesce crudo e prendersi l'anisakidosi. E' un rischio concreto perché va di moda mangiare pesce crudo, in particolare il sushi e sashimi. L'Anisakis è un verme di 3-4 cm, che può infestare praticamente tutti i pesci ma le specie più frequentemente colpite sono l'aringa lo sgombro, il tracuro, il melu', il pesce sciabola, il merluzzo, le acciughe, la sardina e le triglie. Nessuna area di pesca marittima può essere considerata immune da larve di Anisakis. Il vermetto provoca dolori addominali, diarrea, nausea, vomito, perforazioni dell'intestino e dello stomaco. A questi rischi ora se ne aggiunge un altro: l'allergia. Le reazioni allergiche alle larve di Anisakis comprendono gastroenterite e sintomi di natura reumatologica e dermatologica. E' quanto rivela uno studio dell'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare.
La soluzione è la cottura del pesce perché l'anisakis non resiste a temperature superiori a 60 gradi. La legge prevede che i pesci consumati crudi devono essere lasciati nel congelatore per 24 ore a -20 gradi. La prescrizione vale anche per un piatto molto popolare: le alici marinate. Il succo di limone o l'aceto non bastano ad uccidere il parassita, occorre appunto la refrigerazione prolungata. Sarebbe interessante chiedere ai ristoratori se le alici, o comunque il pesce crudo, che ci servono hanno passato una giornata nel congelatore.
Primo Mastrantoni, segretario dell'Aduc
- 01/12/2018 Si fa la tinta ai capelli e la testa le si gonfia come una lampadina
- 16/08/2018 Lenzuola, ogni quanto bisogna cambiarle? Ecco la risposta definitiva del microbiologo
- 05/06/2018 Neomamma scopre di essere diventata allergica all’acqua: potrebbe morire di sete
- 16/05/2018 Va in ospedale per eseguire i test allergici e muore di shock anafilattico