Trapianti di rene anche da infartuati
Secondo uno studio pubblicato da «Lancet» problemi superabili. Ogni anno muoiono circa 700 pazienti in attesa di trapianto di rene
LONDRA - Finora era considerata una strada impercorribile, ma adesso quella dei trapianti di organi, reni in particolare, da soggetti deceduti per infarto sembra un'ipotesi destinata a rivoluzionare il mondo della chirurgia. «Centinaia di vite potrebbero essere salvate - scrive oggi il Guardian - se l'NHS, il servizio sanitario britannico, imboccasse la strada dei trapianti da donatori morti per problemi cardiaci».
LA RICERCA - Fin dagli anni Settanta, tutti i trapianti di reni sono stati effettuati prelevando gli organi da donatori «cerebralmente morti», tipicamente in seguito ad incidenti stradali, emorragie cerebrali o altri incidenti sul lavoro. Ma la disponibilità di organi è in diminuzione e ogni anno muoiono circa 700 pazienti in attesa di trapianto di rene.
Una ricerca pubblicata oggi sulla rivista Lancet sostiene che, contrariamente a quanto finora affermato, i reni provenienti da «morti cardiache» non sono affatto qualitativamente inferiori agli altri e garantiscono un'identica aspettativa di vita ai pazienti sottoposti a trapianto.
La Gran Bretagna è uno dei Paesi europei con la più bassa percentuale di donatori di organi e circa 1000 persone l'anno muoiono in conseguenza della carente disponibilità di organi. I pazienti con problemi renali cronici sono circa 7mila degli 8mila in attesa di trapianto.
- 12/12/2018 Il prossimo cuore trapiantato potrebbe provenire da un maiale. Tutti pronti al cambiamento?
- 06/12/2018 Bimba concepita da un utero trapiantato da donna deceduta. E’ il primo caso al mondo
- 14/09/2018 Muore di ictus e dona gli organi e i riceventi si ammalano di cancro
- 06/09/2018 Doppio trapianto da record al Bambino Gesù: fegato e rene da mamma a figlio