Denatalità globale
Perchè se sono 120 milioni i rapporti sessuali al giorno nel mondo?
Perché le nascite a livello globale stanno diminuendo quando in teoria si potrebbe creare l’attuale popolazione terrestre con mezza tazzina di liquido organico fecondante? Eppure ogni giorno, secondo taluni dati raccolti da una ricercatrice americana, si verificano 120 milioni di rapporti sessuali che portano a 910.000 atti contraccettivi e a 400.000 nascite di feti vivi. Quindi molto piacere ma ben poca procreazione. Questo perché giocano fattori contrari come la contraccezione, in primo luogo, l’economia e la politica.
Comunque, a sentire i sessuologi, la gravidanza è stata sempre un evento alquanto casuale: una giovane coppia fertile ha solo una possibilità su quattro a ogni ciclo di concepire un bambino. Oltretutto le possibilità di concepimento diminuiscono con l’età e ormai le donne si decidono a fare figli anche oltre i trentacinque anni quando le possibilità di procreare si riducono del 10% ad ogni ciclo. Senza dire che la conta spermatica diminuisce. Sono i fattori ambientali, come il surriscaldamento, l’alcol, il fumo, lo stress, le sostanze chimiche contenute nei cibi, a ridurre la produzione di sperma e a danneggiare quello esistente. Taluni esperti sostengono che correggendo le carenze di minerali e seguendo una dieta organica, si possano aumentare la fertilità e la libido dell’86%. E forse questa politica del «niente caffeina, niente alcol, niente fumo» sottintende che il sesso sia l’unico vizio rimasto.
Comunque per concepire un figlio è utile conoscere i giorni in cui siamo fertili e concentrare i rapporti in quel periodo. Ogni donna, si sa, è diversa, ma il ciclo mestruale dura in media 28 giorni e l’ovulazione si verifica approssimativamente a metà, intorno al quattordicesimo giorno, prima della mestruazione successiva. Quando la donna è fertile, poi, il muco cervicale si assottiglia, diventa filamentoso e umido. Molte si ritrovano con la biancheria bagnata. Se si acquisisce dimestichezza con la consistenza del muco, si potrà imparare a distinguere il periodo fertile da quello non fertile. E’ inoltre possibile registrare le oscillazioni della temperatura che durante l’ovulazione tende a rimanere più elevata fino alla mestruazione successiva.
Insomma far sesso per rimanere incinta implica lavorare con la chimica naturale del proprio corpo. Bisogna ricordarsi che l’orgasmo femminile favorisce la gravidanza e che è opportuno consentire al partner di reintegrare le riserve spermatiche. Nel caso che l’eiaculazione avviene due o più volte al giorno, possono occorrere da cinque a sette giorni per ripristinare i livelli spermatici normali.