Jet-lag: una dieta per evitarlo
Il jat-lag è il comune malessere che avverte il passeggero dei voli lunghi, che comportano cambiamento di fuso orario
Tempo di vacanze e in conto bisogna mettere lo sbatacchiamento (jet-lag) da volo prolungato. Ora il jet-lag può essere evitato o fortemente limitato con una apposita dieta. Il jat-lag è il comune malessere che avverte il passeggero dei voli lunghi, che comportano cambiamento di fuso orario. Affaticamento, insonnia, irritabilità, disordini gastrici sono i sintomi che accompagnano l'arrivo dopo una lunga trasvolata.
I motivi sarebbero da ricercare nel mancato coordinamento tra l'attività di due centri cerebrali, responsabili della percezione del tempo: l'uno legato al ciclo temporale di 24, ore l'altro collegato alla luce. Entrambi i centri sarebbero influenzati dalla presenza di proteine. I ricercatori della University of Chicago, Argonne National Laboratory (Usa), hanno messo a punto una dieta che potrebbe risolvere i problemi dei viaggiatori.
Si tratterebbe di seguire una dieta nei tre giorni precedenti il viaggio:
* a base di carne (proteine) il primo e il terzo giorno;
* molto leggera il secondo giorno e quello del viaggio (non più di 700 calorie, l'equivalente più o meno di 3 cappuccini);
* a base di carne il giorno successivo all'arrivo.
Il tutto deve essere accompagnato da una buona attività fisica. I risultati sembrano promettenti, stando alla rivista Military Medicine che ha curato la pubblicazione della ricerca universitaria.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc
- 02/02/2018 La stanza della flebo: la follia sanitaria che promette di guarire da influenza, sbornia e Jet lag
- 24/08/2017 Ecco il pasto da consumare sull’aereo: riduce ansia, gonfiore e jet lag
- 11/07/2016 Fai fatica a dormire o svegliarti? Ti manca il sale nel cervello
- 24/03/2016 Ora legale in arrivo: come sopravvivere all’effetto jet lag senza troppi disagi