28 agosto 2025
Aggiornato 07:00

Cure odontoiatriche a tariffe agevolate per bassi redditi e donne in gravidanza

L'accordo, siglato dal ministero con i dentisti, mira a prevenire alcune patologie del cavo orale

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, l’ANDI e l’OCI hanno siglato nel luglio scorso un accordo per offrire 5 prestazioni odontoiatriche a prezzi calmierati.

Scopo dell'iniziativa è quello di consentire l'accesso agli studi odontoiatrici privati a quelle fasce di popolazione, con reddito ridotto, che attualmente non riescono, principalmente per motivi economici e per le carenze dell’offerta pubblica, ad ottenere le cure odontoiatriche necessarie. Come avrai letto dalle nostre comunicazioni, l’ANDI, con senso di responsabilità, ha deciso di aderire a quanto proposto dal Ministero consapevole del fatto che lo stesso sia un progetto con una precisa connotazione sociale e che consentirà all’intero settore dentale di presentarsi agli occhi dell’opinione pubblica, ma anche delle istituzioni, sotto una luce diversa da quelle dei soliti stereotipi e luoghi comuni.

Dopo il lavoro svolto da un tavolo tecnico costituito per rendere operativo il progetto, al quale ANDI ha portato una attivo contributo, ed aver raggiunto una intesa con la Società per gli Studi di Settore (So.Se.) affinché le prestazioni fatturate nell’ambito di questa iniziativa godano di un agevolato trattamento fiscale nell’ambito degli Studi di Settore, siamo pronti ad organizzare il servizio dei dentisti liberi professionisti che volontariamente si occuperanno di assistere i pazienti destinatari dell’accordo.

Chi può aderire?
Tutti i liberi professionisti Soci ANDI e OCI che vogliono rendersi protagonisti di un progetto socialmente rilevante dimostrando una particolare sensibilità verso persone meno fortunate. Ricordiamo che l’adesione è libera, volontaria e in qualsiasi momento revocabile.

Al fine di pubblicizzare adeguatamente le possibilità per i cittadini per cui è stato attivato il progetto, verranno organizzate particolari campagne di comunicazione, di concerto con il Ministero della Salute, in alcune delle quali verranno pubblicati gli elenchi degli studi odontoiatrici aderenti.

Cosa prevede l’accordo

Il progetto permetterà di recarsi negli studi dentistici privati aderenti all’iniziativa per ottenere le seguenti prestazioni a costi calmierati ai cittadini appartenenti a queste determinate fasce economiche:

* soggetti con indice di misura della condizione economica-patrimoniale (ISEE) non superiore a ottomila euro (8.000), indipendentemente dall’età;
* soggetti attualmente esenti dai ticket sanitari per motivi anagrafici, per patologie croniche e invalidanti e inabili al lavoro con indice ISEE non superiore a euro diecimila (10.000);
* titolari della social card;
* esclusivamente per la visita odontoiatrica, ablazione del tartaro e l’insegnamento dell’igiene orale, per tutte le donne in gravidanza senza vincoli di reddito.

Le prestazioni odontoiatriche contemplate sono:
Tipo di prestazione Onorario concordato
Visita odontoiatrica, ablazione del tartaro e insegnamento igiene orale Euro 80,00
Sigillatura dei solchi dei molari e premolari (per dente) Euro 25,00
Estrazione dei denti compromessi (per dente) Euro 60,00
Protesi parziale in resina con ganci a filo (per arcata) Euro 550,00
Protesi totale in resina (per arcata) Euro 800,00

I cittadini potranno scegliere lo studio dentistico più vicino sulla base degli elenchi pubblicati e telefonare direttamente per l’appuntamento. Alla prima visita dovranno presentare l’attestato che certifica il reddito ISEE o la social card o il certificato di gravidanza e compilare un’apposita dichiarazione.