30 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Terrorismo

Moro: 40 anni dalla strage, Mattarella in via Fani

Il sindaco di Roma Virginia Raggi ha inaugurato il giardino e il memoriale dedicato alle vittime della strage ringraziando le forze dell'ordine

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia per il 40esimo anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell'uccisione degli agenti della sua scorta in via Mario Fani, Roma, 16 marzo 2018.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia per il 40esimo anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell'uccisione degli agenti della sua scorta in via Mario Fani, Roma, 16 marzo 2018. Foto: Angelo Carconi ANSA

ROMA - Si è svolta stamattina in via Mario Fani la cerimonia per ricordare il quarantesimo anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell'uccisione degli agenti della sua scorta. Alla celebrazione erano presenti rappresentanti istituzionali, dal capo dello Stato Sergio Mattarella al capo della polizia Franco Gabrielli, dalla sindaca di Roma Virginia Raggi al presidente della Regione Nicola Zingaretti, fino alla presidente della Camera Laura Boldrini. Sul posto molti rappresentanti delle forze dell'ordine e i familiari delle cinque vittime. Un applauso ha salutato la scoperta della lapide in via Fani, davanti alla quale il presidente Mattarella ha deposto una corona dai colori bianco rosso e verde.

Nuovo monumento per Domenico Ricci
Il presidente della Repubblica, inoltre, presenziera' all'inaugurazione del nuovo monumento dedicato all'appuntato dei carabinieri, Domenico Ricci, che guidava la Fiat 130 dell'onorevole Moro, al maresciallo Oreste Leonardi, il capo scorta, e agli agenti di polizia Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino. "Non dobbiamo smettere di cercare la verità, anche se scomoda. Non dobbiamo dimenticare la lezione di statisti come Aldo Moro». Lo scrive su Facebook il presidente del Senato Pietro Grasso, nel giorno in cui ricorre il 40esimo anniversario del sequestro di Aldo Moro e dell'eccidio della sua scorta. "Tante, troppe volte, le forze dell'ordine e le forze armate hanno pagato col sangue il loro servizio al Paese - sottolinea Grasso - Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino furono uccisi dalle Brigate Rosse 40 anni fa, a Via Fani. Quel giorno iniziò il sequestro di Aldo Moro, un vero shock per l'Italia intera. Furono 55 giorni di apprensione, di paura, di tensione: giorni che hanno cambiato per sempre la storia del nostro Paese, segnandola in maniera profonda".

Il ricordo del sindaco Raggi
Durante le cerimonie per i 40 anni del rapimento di Aldo Moro era presente la prima cittadina della Capitale: "Inauguriamo oggi il giardino e il memoriale ai martiri di via Fani - ha affermato Virginia Raggi - perche' la memoria per noi è fondamentale. Il Comune di Roma non solo vuole rendere omaggio ma vuole ricostruire uno spirito di comunità che si deve fare anche celebrando momenti molto importanti come questo. Io sono cresciuta con il pensiero di essere nata nell'anno di Moro, uno spartiacque. Quel giorno ha segnato un confine tra quello che sembrava impossibile e quello che è stato possibile. Ci sono dei momenti che non si devono ripetere ma per questo è necessario non dimenticare». Il sindaco di Roma ha poi rivolto un ringraziamento alle forze dell'ordine "che ogni giorno in silenzio fanno il loro lavoro perche' sono uomini di Stato".