Papa Francesco, Eurispes: «E' sempre amatissimo, ma perde consensi»
Secondo i sondaggi il Pontefice starebbe perdendo il plebiscito di consensi a causa di alcune sue posizioni scomode, come quella sull'eucarestia i divorziati
ROMA - Papa Francesco è sempre amatissimo, ma con qualche riserva in più. Il plebiscito di consensi nei confronti del Papa e della sua capacità di ridare slancio alla Chiesa Cattolica mostra quest'anno una riduzione: se nel 2014 e nel 2015 la percentuale di risposte affermative si attestava rispettivamente all'87,1% e all'89,6%, nel 2016 scende all'81,6%. È quanto emerge da un sondaggio Eurispes contenuto nel Rapporto Italia 2016, presentato oggi.
Cal il consenso intorno a Papa Francesco
Secondo l'Eurispes il calo è «da considerarsi in parte fisiologico e non in ultimo, conseguente al delinearsi della nuova sensibilità mostrata dal Pontefice rispetto a determinate questioni etiche e morali, ben accolte dai laici, ma poco conformi alle anime più conservatrici. È doveroso, inoltre, sottolineare, che la percentuale di coloro che non hanno dato, o non hanno saputo dare, una risposta è raddoppiata rispetto al 2015, passando dal 6,2% al 12,4%, indice di un bilancio nei confronti della figura di Papa Francesco che non può ancora considerarsi definitivo».
Più amato nel Centro-Sud
Il Centro e le Isole sono le aree geografiche maggiormente entusiaste del ruolo del Papa, (90,3% e 91,3%). I più scettici, invece, risultano gli abitanti del Nord-Est, con appena il 69,1% dei consensi. Un apprezzamento per il Papa è più diffuso tra gli appartenenti al centro-destra (91,2%), alla sinistra (89,1%), al centro (88,9%) e al centro-sinistra (87,8%). I valori diminuisono sia tra coloro che non si sentono rappresentati politicamente (77%) sia tra i 5 Stelle (73,5%).
La sua semplicità è l'arma vincente
È la semplicità (26%) la caratteristica più spesso rintracciata come fattore che ha consentito al Papa di raccogliere apprezzamento anche tra i non credenti; seguono nelle indicazioni "il coraggio di dire cose scomode" (18,1%), la "volontà di rinnovare la Chiesa" (11,3%) e "l'abilità comunicativa" (10,4%), "la scelta di rivolgersi a tutti" (9,2%), "l'attenzione nei confronti dei più deboli" (8,4%). Solo il 5%, invece, individua nella forte personalità l'elemento maggiormente attrattivo. La semplicità di Francesco è stata particolarmente apprezzata dai vedovi (34,1%), dai nubili/celibi (28,1%) e dagli sposati (27,5%); questi ultimi hanno, inoltre, ben accolto la volontà di rinnovare la Chiesa per un valore percentuale del 13,4%. Tra i separati/divorziati ha esercitato maggiore ascendente l'abilità comunicativa, che ha toccato il 14,6% e il coraggio di dire cose scomode, con il 24,4% delle risposte: quest'ultima caratteristica, invece, per le altre categorie non oltrepassa il valore del 20%. «È possibile suppore - sostiene l'Eurispes - che, a determinare un simile esito, abbia contribuito l'inedita posizione assunta dal Pontefice rispetto al tema dei divorziati risposati». (Fonte Askanews)
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»