Giubileo, dalla sicurezza ai trasporti: Prova superata per Roma
La città risponde bene al primo giorno dell'Anno Santo. Tutto pare aver funzionato al meglio: dalla sicurezza all'assistenza, fino ai mezzi pubblici
ROMA – Prima prova superata. Nessun intoppo per il primo giorno dell'Anno Santo e tutto è filato liscio come da scaletta. In una Piazza San Pietro blindata, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa dando inizio al Giubileo della Misericordia.
Quattromila uomini
A guardare le spalle a pellegrini e Santo Padre quattromila uomini tra carabinieri, polizia italiana e non, vigili urbani e militari. La Città Santa, nel giorno più delicato dell'anno, è stata super sorvegliata anche dai duemila occhi elettronici sparsi in ogni angolo dell'urbe. Ad affiancare le forze nostrane, il Vaticano ha schierato anche la propria gendarmeria, che, assieme alle guardie svizzere, è convogliata nelle cosiddette pattuglie congiunte. Ci ha pensato il Servizio di cooperazione internazionale di polizia (che fa capo al Dipartimento della pubblica sicurezza) a predisporre, in tutti gli angoli sensibili della città, presidi congiunti in cui polizia italiana e straniera collaborano per garantire la sicurezza in città. Anche il cielo sopra Roma è stato passato al setaccio dall'Aeronautica: i radar dei militari erano pronti, infatti, a captare eventuali «corpi» estranei.
L'esercito di volontari in Piazza San Pietro
Controlli ferrei per entrare in Piazza San Pietro e presidi sanitari in diversi punti dell'area garantito la sicurezza del Santo Padre e dei duecentomila pellegrini che ieri hanno attraversato il cuore della cristianità. Ma non solo: centinaia i volontari che hanno scelto, dall'alba dell'8 dicembre, di mettersi al servizio della città per l'assistenza di turisti e fedeli, coadiuvando le autorità. Dall’Associazione Nazionale Carabinieri fino alla Croce Rossa, passando per la Protezione Civile e l’Ordine di Malta: in tanti si sono dati appuntamento in Piazza San Pietro per dare una mano ai presidi sanitari, ai punti informazione e alle sale operative per la sicurezza.
Le operazioni di contrasto di attività illegali
Intanto sembra funzionare anche la macchina del contrasto delle attività illecite che ruotano attorno all'Anno Santo. Nella giornata di ieri, infatti, sono stati arrestati tre cittadini romeni di 33, 44 e 57 anni che, a piazza Vittorio, travestiti da poliziotti, erano intenti a derubare due turisti a cui avevano chiesto di poter controllare le borse. Sempre ieri, gli uomini della Guardia di finanza, con l'operazione «Porta Santa», hanno individuato due depositi tra Tor Cervara e San Basilio contenenti più di 500mila di gadget cinesi, tra rosari e immagini di Papa Francesco, pronti ad invadere le vie della Capitale in concomitanza con l'avvio del Giubileo Straordinario della Misericordia.
Trasporti ineccepibili
Tutto regolare anche dal canto dei trasporti, grande incognita del Giubileo. Nella giornata di ieri non ci sono stati, invece, problemi rilevanti con i mezzi. Il piano attuato da Atac prevede, infatti, un incremento delle corse metro del 10%: un gran risultato, visto che in occasione delle feste natalizie l'azienda è solita ridurre le corse, mettendo a disposizione solo 21 dei 33 treni disponibili. Le linee A, B e B1 della metropolitana, infatti, nelle tre domeniche del mese saranno potenziate con 32 corse aggiuntive rispetto al servizio normale. Anche le corse degli autobus, in virtù dell'Anno Santo, sono state potenziate, in modo così da agevolare il percorso dei pellegrini.
Questione di impegno
Una Roma diversa, quella di ieri. Una Roma che funziona. Come a sottolineare che, convogliando tutte le forze necessarie, la città riesce a dare il meglio di sé e a dimostrarsi all'altezza dell'evento che si accinge a vivere. Una capitale che – finalmente! – risponde agli standard delle altre grandi metropoli internazionali. Se tutti i giorni fossero come ieri, Roma sarebbe più bella, per i romani e per i fedeli, per i turisti e per i passanti.
- 10/04/2016 Giubileo della Misericordia, Papa Francesco apre alla comunione ai divorziati risposati
- 14/03/2016 Giubileo, attesi 150mila turisti a Roma per la domenica delle Palme
- 07/03/2016 Papa Francesco in ritiro ad Ariccia, si parla di suore uccise in Yemen
- 29/02/2016 Giubileo, Papa Francesco va ad Ariccia per il ritiro quaresimale