Papa Francesco: «I corrotti sono l'anticristo»
Peccatori, corrotti e santi. Papa Francesco ha incentrato su questo trinomio la sua omelia per la messa di stamani nella Casa Santa Marta. Il Papa ha sottolineato che i corrotti fanno «tanto male» alla Chiesa perché sono «adoratori di se stessi»; i santi invece fanno «tanto bene», sono luce nella Chiesa
CITTÀ DEL VATICANO - Peccatori, corrotti e santi. Papa Francesco ha incentrato su questo trinomio la sua omelia per la messa di stamani nella Casa Santa Marta. Il Papa ha sottolineato che i corrotti fanno «tanto male» alla Chiesa perché sono «adoratori di se stessi»; i santi invece fanno «tanto bene», sono luce nella Chiesa.
Cosa succede quando vogliamo diventare noi i padroni della vigna? Papa Francesco ha sviluppato la sua omelia partendo dal Vangelo odierno sulla parabola dei vignaioli malvagi per soffermarsi sui «tre modelli di cristiani nella Chiesa: i peccatori, i corrotti e i santi». Il Papa - a quanto riportato dalla 'Radio vaicana' - ha osservato che dei peccatori «non è necessario parlare troppo, perché tutti noi lo siamo». Ci conosciamo «da dentro - ha proseguito - e sappiamo cosa è un peccatore. E se qualcuno di noi non si sente così, vada a farsi una visita dal medico spirituale», perché «qualcosa non va». La parabola, però, ci parla di un'altra figura, di quelli che vogliono «impadronirsi della vigna e hanno perso il rapporto con il padrone della vigna». Un padrone che «ci ha chiamato con amore, ci custodisce, ma poi ci dà la libertà». Queste persone «si son sentite forti, si sono sentite autonome da Dio»: «Questi, pian pianino, sono scivolati su quella autonomia, l'autonomia nel rapporto con Dio: 'Noi non abbiamo bisogno di quel Padrone, che non venga a disturbarci!'. E noi andiamo avanti con questo. Questi sono i corrotti! Quelli che erano peccatori come tutti noi, ma hanno fatto un passo avanti, come se fossero proprio consolidati nel peccato: non hanno bisogno di Dio! Ma questo sembra, perché nel loro codice genetico c'è questo rapporto con Dio. E come questo non possono negarlo, fanno un dio speciale: loro stessi sono dio. Sono i corrotti». Questo, ha aggiunto, «è un pericolo anche per noi». Nelle «comunità cristiane», ha detto ancora, i corrotti pensano solo al proprio gruppo: «Buono, buono. E' di noi» - pensano - ma, in realtà, «sono loro per se stessi»: «Giuda ha incominciato: da peccatore avaro è finito nella corruzione. E' una strada pericolosa la strada dell'autonomia: i corrotti sono grandi smemorati, hanno dimenticato questo amore, con il quale il Signore ha fatto la vigna, ha fatto loro! Hanno tagliato il rapporto con questo amore! E loro diventano adoratori di se stessi. Quanto male fanno i corrotti nelle comunità cristiane! Che il Signore ci liberi dallo scivolare su questa strada della corruzione».
I santi, al contrario, sono «quelli che obbediscono al Signore, quelli che adorano il Signore, quelli che non hanno perso la memoria dell'amore, con il quale il Signore ha fatto la vigna. I santi nella Chiesa. E così come i corrotti fanno tanto male alla Chiesa, i santi fanno tanto bene. Dei corrotti, l'apostolo Giovanni dice che sono l'anticristo, che sono in mezzo a noi, ma non sono di noi. Dei santi la Parola di Dio ci parla come di luce, 'quelli che saranno davanti al trono di Dio, in adorazione'. Chiediamo oggi al Signore la grazia di sentirci peccatori, ma davvero peccatori, non peccatori così diffusi (generici ndr), ma peccatori per questo, questo e questo, concreti, con la concretezza del peccato. La grazia di non diventare corrotti: peccatori sì, corrotti no! E la grazia di andare sulla strada della santità. Così sia».
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»