28 settembre 2023
Aggiornato 19:30
Elezioni 2013

Cancellieri: «Far votare gli studenti in Erasmus è impossibile». E scoppia la polemica

Il Ministro dell'Interno: «Tecnicamente non ci sono i tempi per fare una legge ad hoc». PD al Governo: «Un decreto per far votare gli Erasmus». Vendola: «Non capisco e non mi adeguo». Diliberto: «E' schiaffo ai giovani»

PALERMO - «Tecnicamente non è possibile. Per essere elettori bisogna essere iscritti alle liste elettorali dell'Aire per i residenti all'estero, che non sono previste per chi risiede per meno di un anno all'estero. Non ci sono i tempi tecnici per l'iscrizione. A parte che ci vorrebbe una legge ad hoc, e diventa proprio difficile». Lo ha detto il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri, a margine di una manifestazione organizzata al liceo Classico Meli di Palermo in memoria dei giudici Rocco Chinnici e Paolo Borsellino, rispondendo alla domanda se è possibile che anche gli studenti italiani all'estero per l'Erasmus possano votare alle prossime elezioni.

PD al Governo: Un decreto per far votare gli Erasmus - «Oggi il ministro Cancellieri ha confermato un fatto ampiamente noto, ovvero che la normativa vigente non consente agli studenti Erasmus residenti all'estero di votare alle prossime elezioni politiche, in quanto non sono iscritti all'Aire, e che per consentire loro di esercitare il diritto di voto servirebbe una legge ad hoc». Lo dichiarano in una nota Marco Meloni, responsabile Università e Ricerca del Pd, e candidato alla Camera dei deputati, Maria Chiara Carrozza e Laura Garavini.

Verdi: Erasmus non hanno perso i diritti civili - «Gli studenti che sono impegnati nel progetto Erasmus non hanno perso i diritti civili: sono cittadini italiani e hanno i diritto di esprimere il proprio voto». Lo dichiara il Presidente dei Verdi, Angelo Bonelli, che aggiunge: «Le scuse del ministro Cancellieri, semplicemente, non sono accettabili. Una questione importante come il diritto di voto dei ragazzi che si trovano all'estero per studiare è una questione che non può essere risolta con semplici eccezioni 'tecniche'».

Vendola: Non capisco e non mi adeguo - «Ministro Cancellieri, non capisco e non mi adeguo: occorre garantire il diritto di voto agli studenti Erasmus», il «Viminale si doti di fondo per parziale rimborso. E' una questione di buonsenso». Lo ha scritto Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Libertà, su Twitter.

Di Pietro: Vergognoso - «E' vergognoso che gli studenti impegnati nel progetto Erasmus non possano votare. In questo modo si scippa il diritto di voto, che è costituzionalmente garantito, a 25 mila giovani». Lo ha scritto sulla sua pagina Facebook il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, candidato nella lista Rivoluzione Civile.
«Il ministro Cancellieri - ha aggiunto - non può lavarsene le mani sostenendo che 'non è tecnicamente possibile'. Questo governo ha trovato il tempo per varare leggi inutili e dannose e ora si nasconde dietro ad un dito venendo meno alle proprie responsabilità».

Diliberto: E' schiaffo ai giovani - «La conferma arrivata dal ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri della notizia secondo cui gli studenti Erasmus all'estero non potranno votare alle elezioni politiche è un grave errore». Lo ha detto Oliviero Diliberto, segretario nazionale del Pdci.
«Per colpa di problemi tecnici - ha proseguito - 25.000 giovani cittadini italiani verranno privati del più importante dei diritti, quello del voto. Si tratta dell'ennesimo schiaffo dato dal governo dei tecnici a una generazione invisibile che si cerca di mortificare e di silenziare in ogni modo».