30 luglio 2025
Aggiornato 23:00
Allerta 2 in Liguria

Maltempo, 65 evacuati a Borghetto Vara

Nelle notte si sono registrate piogge insistenti su tutto il territorio regionale ma finora non si segnalano particolari disagi. A Genova, La Spezia e Savona e in molti altri Comuni liguri è stata disposta la chiusura delle scuole a titolo precauzionale

GENOVA - In Liguria è scattata alle 9 di questa mattina l'allerta meteo 2, il livello massimo, emanata dalla Protezione civile regionale fino alle 12 di domani. Nelle notte si sono registrate piogge insistenti su tutto il territorio regionale ma finora non si segnalano particolari disagi. A Genova, La Spezia e Savona e in molti altri Comuni liguri è stata disposta la chiusura delle scuole a titolo precauzionale.
Nel capoluogo chiusi anche parchi, cimiteri, musei e impianti sportivi, oltre a tutti gli esercizi commerciali, artigianali, ricreativi, sportivi e religiosi ubicati in locali interrati o a piano terra nella zona del torrente Fereggiano, che il 4 novembre 2011 esondò provocando la morte di 6 persone, tra cui 2 bambine.

A Genova strade e scantinati allagati e voli dirottati - La nuova ondata di maltempo che sta colpendo la Liguria sta creando alcuni disagi soprattutto in provincia di Genova dove le precipitazioni dal pomeriggio si sono progressivamente intensificate. Nel capoluogo, dove in alcune zone sono già caduti dalla notte oltre 100 millimetri di pioggia, è esondato un piccolo rio nel quartiere di San Fruttuoso, allagando via Gaulli, che è stata chiusa al traffico e successivamente riaperta.
Anche il torrente Bisagno e il rio Fereggiano, che nel novembre del 2011 uscì dagli argini provocando la morte di sei persone, si sono rapidamente ingrossati anche se restano ampiamente sotto il livello di guardia. Nella zona di via Fereggiano il Comune ha disposto precauzionalmente la chiusura di tutti gli esercizi commerciali e l'evacuazione degli alloggi ritenuti a rischio. In altri quartieri della città i vigili del fuoco del comando provinciale hanno eseguito diversi interventi per allagamenti di strade, negozi e scantinati e per il crollo del tetto di alcune abitazioni. Piccoli smottamenti si sono invece registrati nell'entroterra.
Proprio a causa delle avverse condizioni meteo, nel pomeriggio 5 voli in arrivo e 4 voli in partenza dall'aeroporto di Genova sono stati dirottati su altri scali. Piogge ma di minore intensità hanno interessato anche il resto della regione ma senza creare finora danni o disagi. L'allerta di livello massimo emanata dalla Protezione civile per tutto il territorio regionale proseguirà fino alle 12 di domani. Nella notte è infatti attesa un'ulteriore intensificazione delle precipitazioni che potranno assumere anche carattere di rovescio.