Vivisezione, da inizio anno test già su 430mila animali
Di questi meno del 30% utilizza i cani mentre le altre sperimentazioni avvengono su altri animali la cui importazione in Italia non è vietata (come non è vietato ad oggi e non lo sarà domani importare i cani) anzi viene favorita dalla nuova legge europea in votazione al Senato
ROMA - Dall'inizio del 2012 ad oggi sono entrati nel laboratori di vivisezione e sperimentazione animale in Italia 430.584 animali compresi cani, gatti, ratti, scoiattoli, scimmie e anche pesci. Lo dice l'Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa), per la quale «si tratta di un numero impressionante che dimostra come in Italia il problema della sperimentazione animale non riguarda solo il campo medico-farmaceutico o il campo dei farmaci veterinari, ma abbraccia un ampia gamma di esperimenti».
MENO DEL 30% SUI CANI - «Di questi meno del 30% utilizza i cani mentre le altre sperimentazioni avvengono su altri animali la cui importazione in Italia non è vietata (come non è vietato ad oggi e non lo sarà domani importare i cani) anzi viene favorita dalla nuova legge europea in votazione al Senato».
«Nel nostro Paese, secondo le autorizzazioni concesse nel 2008 sono molte le aziende che usano i cani. Bene la chiusura di Green Hill, ma occorre andare a fondo, il prossimo obbiettivo è quello di abolire la vivisezione dalle università pubbliche e private: sarebbe già un importante passo avanti verso la civiltà di questo paese», conclude l'associazione.
- 21/09/2016 E’ scienza questa? Levrieri uccisi e rianimati e poi ri-uccisi a ’’fini di ricerca’’
- 04/03/2016 Animali saggi: non bevono, non fumano e non si drogano. La Lav «ricerche prive di fondamento», basta agli esperimenti sugli animali
- 27/01/2016 Vivisezione, stop ai test sugli animali e via alle colture cellulari
- 21/09/2012 Green Hill, tutti liberi i 2639 beagle