28 agosto 2025
Aggiornato 08:30
La morte di Oscar Luigi Scalfaro

Gambino ricorda Scalfaro dalle pagine di «Avvenire»

Il giurista domenica aveva per primo dato la notizia della scomparsa dell'ex Presidente su twitter: Diceva di andare in sezione di partito ma animati da fede. Lega e Pdl disertano la commemorazione in Consiglio regionale del Piemonte

ROMA - Sulle pagine del quotidiano dei vescovi Avvenire il breve ritratto di Oscar Luigi Scalfaro da parte del giurista Alberto Gambino, che domenica aveva per primo dato la notizia della scomparsa dell'ex Presidente su twitter. «Dovranno passare ancora alcuni anni perché maturi il giudizio storico sull'operato del settennato - afferma Gambino - ma quello che però non si può tacere è il suo profondo amore per la verità, verità cristiana prima che umana». E sull'impegno politico dei cattolici Scalfaro aveva le idee chiare - ricorda Gambino - «andate in una sezione di partito e cominciate a frequentarla», ma «mai da soli, siate sempre almeno in due, magari animati dalla stessa fede». Con Scalfaro «si poteva non essere d'accordo, ma se c'era rispetto e condivisione umana il legame era forte, inossidabile». «Ancora giovedì scorso, a cena in amicizia - conclude Gambino - ricordava che tante vicende umane che sembrano darci torto, agli occhi di Dio risplendono per la coerenza che ci avremo messo nel perseguirle. E io so che lui di coerenza ne ha avuta tanta».

Lega e Pdl disertano la commemorazione in Consiglio del Piemonte - Polemiche in consiglio regionale del Piemonte per la commemorazione di Oscar Luigi Scalfaro. Parte dei consiglieri della Lega e del Pdl sono usciti dall'aula, nel corso della commemorazione, suscitando la reazione dell'opposizione.
Davide Gariglio (Pd) lo ha definito «un gesto di palese disapprovazione, un atto vergognoso e ignobile», sottolineando che il dissenso sull'operato politico di Scalfaro è ammesso, «ma non è accettabile il disprezzo per i defunti e la totale assenza di senso delle istituzioni che porta politici ad abbandonare l'aula quando si commemora un padre della Costituzione ed un ex presidente della Repubblica». Di «vergogna» ha parlato anche il capogruppo del Pd Aldo Reschigna, per il quale «non si trattava di dare o meno adesioni politiche». Per il capogruppo dell'Idv Andrea Buquicchio è stata «una mancanza di rispetto e di stile» che «non ha precedenti nella storia dell'assemblea regionale».