19 agosto 2025
Aggiornato 00:30
Il Governo Monti

Oggi la prima conferenza stampa di fine anno di Monti

Spazio alla stampa estera nel botta a risposta all'ex Galleria Colonna. Una scelta che rompe una tradizione consolidata nei lunghi anni di governo di Silvio Berlusconi e Romano Prodi i cui incontri stampa di fine anno si erano svolti in alternativa fra Villa Madama e il complesso monumentale di San Michele a Ripa

ROMA - Prima conferenza stampa di fine anno da Presidente del Consiglio oggi per il neo Premier Mario Monti. Con grande attenzione anche, all'indomani del lungo consiglio dei ministri che ha discusso la «fase due» del governo, per le prossime misure destinate a rilanciare la crescita, ma anche dell'aggiornamento delle rendite catastali, provvedimento cui sono interessatissimi tutti i cittadini proprietari di case.

L'appuntamento è alle ore 12, in diretta tv e radiofonica Rai e delle principali testate radiotelevisive private italiane, presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio presso la Galleria «Alberto Sordi» (ex Galleria Colonna), in via santa Maria in via, a pochi metri da palazzo Chigi. La stessa sala stampa dove fu presentato il decreto «salva Italia», al termine del Consiglio dei ministri che approvò la manovra. E che fu teatro delle lacrime del ministro Elsa Fornero all'annuncio dei sacrifici sulle pensioni, con il blocco biennale del loro adeguamento al costo della vita.
Una scelta, quella dello staff di Monti, che rompe una tradizione consolidata nei lunghi anni di governo di Silvio Berlusconi e Romano Prodi i cui incontri stampa di fine anno si erano svolti in alternativa fra Villa Madama e il complesso monumentale di San Michele a Ripa. Altra novità di quest'anno è la 'quota riservata' voluta da Monti per le domande della stampa estera, con necessità per gli organizzatori di dosare ed equilibrare il rapporto testate italiane e straniere.

In tutto sono state 41 le richieste di intervento presentate ad Ordine dei Giornalisti e Associazione della Stampa Parlamentare. Monti parlerà in introduzione per 10-15 minuti al massimo, poi inizieranno le domande. Dipenderà dalla sinteticità dei primi botta e risposta il numero delle richieste che sarà soddisfatto nei circa novanta minuti messi a disposizione della stampa da palazzo Chigi, da inizio a chiusura evento. Ad aprire la serie di domande sarà Il Sole 24 Ore - Radiocor. A seguire, nell'ordine: Il Manifesto; Tgcom 24; The Wall Street Journal (USA); Giornale Radio Rai; Corriere della sera; ARD - Radio Tedesca (Germania); Ansa; La Repubblica; SkyTg24; AdnKronos; Tg1; AFP (Francia); Il Giornale; IlFatto Quotidiano; Tg2; La Stampa; Tg3; La7; TM News; KUNA - Kuwait News Agency (Kuwait); Agi; Frankfurter Allgemeine Zeitung (Germania); IdeaItalia; Libero; Area; Il Tempo;RTL 102.5; Radio Monte Carlo; Teleroma 56; SRWeb; TGNorba24; Vista, Quotidiano Sanità; Radio Vaticana; Rivoluzione Liberale; Europa; La7- Piazzapulita; Bloomberg News; Youdem TV; Antenna Sud.