Scuola, Comunione e Liberazione scarica la Gelmini
Il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Vittadini: «Colpo di mano su abilitazione, UE ha ragione a diffidare»
ROMA - «Ministro, vorremmo poterle dare ancora credito, ma troppe volte alle parole non sono seguiti i fatti e alle dichiarazioni di intenti i relativi provvedimenti. Il tempo e la fiducia questa volta sono proprio scaduti». E' la critica a Maria Stella Gelmini affidata da due esponenti del mondo vicino a Comunione e liberazione - Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, e Francesco Magni, presidente del Clds (Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio) - ad un intervento sul sito ilsussidiario.net.
All'origine dello scontro - già oggetto a settembre di polemiche tra Gelmini e il collega di partito Maurizio Lupi, nonché i firmatari di un appello online www.appellogiovani.it - sono i 'tirocini formativi attivi (Tfa) transitori dell'anno 2011-12, che dovrebbero costituire la nuova modalità per conseguire l'abilitazione all'insegnamento. I dati forniti dagli atenei «ammontano a un totale di più di 26.000 posti» e «il compito del ministero di Viale Trastevere doveva essere quello di incrociare i dati del Miur e l'offerta formativa formulata dalle università». Ma «dopo un'attesa lunga quasi un mese - scrivono Vittadini e Magni - iniziano a circolare le prime notizie e purtroppo ci troviamo di fronte a un nuovo e incredibile colpo di mano da parte del Miur e dei suoi dirigenti: ancora una volta dobbiamo constatare, con dispiacere e grande apprensione, che il Ministero e quindi il Governo non hanno tenuto fede alla parola data, smentendo clamorosamente gli impegni dichiarati nel citato comunicato di settembre, alla presenza - in qualità di garante - del Sottosegretario Gianni Letta».
«Se questo è lo spirito del Ministero che più di tutti gli altri dovrebbe avere un occhio alla crescita del nostro Paese - si legge sul Sussidiario.net - forse l'Europa non ha tutti torti a diffidare di noi».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»