Berlusconi: Finalmente potrò adottare le misure che volevo
Il Premier: «In Europa età pensionabile uguale per tutti a 67 anni. Lo farò presente alla Lega. Sarkozy? Colpa di Bini Smaghi, ma che faccio, lo uccido?»
BRUXELLES - Oggi sarà il giorno nel quale il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, potrà convocare un Consiglio dei ministri per adottare le misure per l'economia che lui avrebbe voluto prendere da tempo ma che, «per colpa di altri», era stato impossibile varare. Lo ha annunciato lo stesso premier al termine del Vertice Ue a Bruxelles, quando ha anche spiegato che l'ironia usata ieri in conferenza stampa dal presidente francese Nicolas Sarkozy nei confronti suoi e dell'Italia era stata in realtà causata dal comportamento di Lorenzo Bini Smaghi, che ancora non ha lasciato libero il suo posto alla Bce.
La principale riforma alla quale pensa Berlusconi è quella delle pensioni. «Nell'Ue si è parlato di un'uguale età pensionabile per tutti a 67 anni - ha detto. Lo farò presente alla Lega anche perché siamo l'unico paese ad avere anche le pensioni di anzianità. Bossi ha a cuore i pensionati. Ma questo non collide.
Gliene parlerò». Altra misura che potrebbe essere esaminata dal Consiglio dei ministri che il premier pensa di convocare oggi stesso è la cessione degli immobili pubblici, «forse potremo ridurre il debito pubblico anche prima del 2013 ponendoli sul mercato».
Sa bene il presidente del Consiglio che il tempo stringe, l'Ue vuole le misure sul tavolo entro mercoledì, e sembra intenzionato a rispettare quella scadenza, ma non accetta che l'Italia sia messa tra i paesi a rischio fallimento, come la Grecia. «Non c'è nessun 'rischio Italia' - sostiene -. I nostri fondamentali sono solidi, siamo secondi solo alla Germania», ripete ancora una volta. E ancora una volta accusa il «complotto» dell'opposizione e della stampa di sinistra, «che all'estero leggono e copiano».
Sarkozy? Colpa di Bini Smaghi, «ma che faccio, lo uccido?» - C'è stata poi la questione dei sorrisi ironici di Sarkozy e della cancelliera Angela Merkel quando è stato chiesto loro se da Berlusconi avevano ricevuto rassicurazioni sulle misure che l'Italia avrebbe preso. Se era arrabbiato come sembrava dalle immagini a circuito chiuso dei lavori diffuse nel pomeriggio, ieri sera Berlusconi lo ha tenuto nascosto quanto possibile davanti ai giornalisti. Ha dato la sua personale interpretazione alla vicenda: «Sarkozy si è adontato per la questione Bini Smaghi», il membro italiano del Board della Bce che ancora non ha lasciato il suo posto per far spazio ad un francese, come promesso dallo stesso Berlusconi, in seguito all'arrivo a Francoforte di Mario Draghi, che leva l'unica poltrona di Parigi nel consesso.
Ma «Bini Smaghi non può essere il casus belli per il deterioramento dei rapporti tra Italia e Francia. Gli ho offerto incarichi prestigiosissimi e di responsabilità, che lui ha rifiutato. Che posso fare, lo uccido?», ha concluso con una battuta.
- 26/06/2021 Vertice UE su Covid, Recovery, Russia e il «caso» Orban
- 17/10/2018 Juncker giudica la manovra italiana a Bruxelles. E Moscovici arriva a Roma
- 17/12/2015 Vertice Ue, gli 8 punti fondamentali di cui si parlerà tra oggi e domani
- 16/10/2015 Consiglio Ue su migranti: accordo con la Turchia, disaccordo interno