Indignati: l'attacco a Roma preparato in Val di Susa
«Giovanissimi ma guidati da una precisa regia» secondo il Corriere della Sera che usa le fonti della Polizia e dei Carabinieri che tentano di ricostruire i nomi e l'organizzazione dei 500 violenti di Roma
ROMA - Black bloc addestrati in Val di Susa con i No Tav, mazze e bombe carta nascote lungo il percorso: è quello che scrive oggi il Corriere della sera che indaga sulla preparazione delle violenze che sabato hanno devastato il centro di Roma e messo fine alla manifestazione pacifica degli Indignati. «Giovanissimi ma guidati da una precisa regia» secondo il quotidiano che usa le fonti della Polizia e dei Carabinieri che tentano di ricostruire i nomi e l'organizzazione dei 500 violenti di Roma (gli arresti sono stati solo una decina).
Punto primo, la maggioranza, scrive Fiorenza Sarzanini, è arrivata nella capitale sabato mattina; molti di loro «si sono addestrati con i No Tav in Val di Susa». I loro comportamenti sono studiati con filmati e testimonianze.
Punto secondo, il materiale degli assalti: lungo il percorso della manifestazione erano state sistemate buste bianche di plastica che indicavano dove si trovano le mazze e le bombe carte da utilizzare contro le forze dell'ordine e sulle vetrine sfasciate. Ma negli zaini c'erano anche fionde, biglie e sassi.
Punto terzo, l'uso di Internet: i giovani violenti si tengono in contatto via web.
Insomma secondo l'articolo una battaglia preparata con cura da giorni. C'erano, si prosegue, almeno due blocchi di violenti: uno all'interno del corteo, l'altro ha puntato direttamente su piazza San Giovanni, teorica meta della manifestazione (che si è sciolta molto prima, senza festa nè interventi dal palco preparato) e luogo invece dei peggiori scontri.
La media dei ragazzi coinvolti ha fra i 17 e i 25 anni. Manovrati forse dai più anziani con il progetto d far fallire la manifestazione pacifica, sottolinea il giornale. Dal primo attacco partito alle 14.35 contro il supermercato Elite, gli assalti sono effettuati con azioni estemporanee che portano piccoli gruppi a uscire dal corteo e poi a rientrarvi subito per non essere fermati.
E l'ordine impartito dal questore Tagliente vieta di intervenire all'interno del corteo per non mettere a rischio l'incolumità dei manifestanti. Anche quando gli assalti si fanno più frequenti si decide di aspettare prima di lanciare le cariche per non coinvolgere i manifestanti pacifici. Così però il gruppo dei violenti si ricompatta e arriva indisturbato in piazza San Giovanni dove scoppieranno i peggiori scontri e dove già sarebbe stato pronto un altro gruppo per dare l'assalto alle forze dell'ordine in assetto antisommossa. Da lì in poi è guerriglia per altre tre ore di follia, fra idranti, lacrimogeni e le fiamme che avvolgono una camionetta dei carabinieri.
- 12/05/2012 Indignati, Madrid un anno dopo
- 11/01/2012 A New York torna «Occupy Wall Street»
- 22/12/2011 La rivolta dei ricchi USA: ora basta farsi accusare
- 13/12/2011 Indignati, bloccati i maggiori porti della costa ovest americana