Ucciso a coltellate l'ex deputato del Pci Ludovico Corrao
Granata: «Cultura mediterranea in lutto per la sua scomparsa». IdV: «Sgomento per terribile uccisione»
GIBELLINA - Ludovico Corrao, 84 anni, ex parlamentare prima del Pci poi come indipendente di sinistra, è stato ucciso stamattina a coltellate nella nella sede della Fondazione Orestiadi, di cui era il presidente, a Gibellina, entroterra della provincia di Trapani. Ad ucciderlo, probabilmente al culmine di un diverbio, sarebbe stato Saiful M.D., 21 anni, del Bangladesh, che ha poi telefonato ai carabinieri, consegnandosi. L'uomo da quando aveva 12 anni viveva nella Fondazione istituita da Corrao.
Ludovico Corrao era stato legale di parte civile di Franca Viola, la prima donna in Sicilia a ribellarsi al matrimonio 'riparatore' e, sindaco di Gibellina negli anni del post terremoto, è stato uno dei protagonisti della ricostruzione del Belice. Attivista delle Acli, nel 1955 era stato eletto all'assemblea regionale siciliana nella lista della Dc. Alla fine degli anni '50 era stato tra i promotori del 'milazzismo, l'esperimento politico promosso da Silvio Milazzo che creò un'alleanza trasversale tra ex democristiani, esponenti del Pci e del Msi. Eletto per la prima volta alla Camera nel 1963 nelle fila del Pci come indipendente di sinistra, dal 1968 era stato confermato al Senato nella IV e V legislatura nel collegio di Alcamo. Nel 2001 si era candidato al Senato nelle liste di Rifondazione Comunista, senza però essere eletto.
Granata (FLI): Cultura mediterranea in lutto per la sua scomparsa - «E' la cultura mediterranea e mondiale che oggi è duramente colpita dalla scomparsa di uno dei suoi grandi protagonisti, Ludovico Corrao. Una perdita tragica e irreparabile nonostante il profondissimo patrimonio materiale ed immateriale che il grande Ludovico ci lascia in eredità, sia con la Fondazione Orestiadi di Gibellina che con le radici piantate in Marocco, Tunisia e in tutta l'area Mediterranea». Lo ha detto Fabio Granata , vice presidente della Commissiona Nazionale Antimafia ricordando il senatore Ludovico Corrao.
«A Corrao, uomo di cultura e legalità, una pagina eterna sarà in suo contributo, attraverso l'arte, alla rinascita di Gibellina: testimonianza perenne di come la bellezza sconfigge la morte.
Vale anche nella sua tragica scomparsa - conclude Granata -. Caro Ludovico ci lasci un vuoto incolmabile».
Migliore (Sel): Vuoto incolmabile nel paese - «La tragica morte di Ludovico Corrao lascia un vuoto nel nostro Paese e nel 'suo' mare, quel Mediterraneo che egli aveva saputo attraversare con le parole della pace e della cultura». E' il ricordo di Gennaro Migliore a nome di Sinistra Ecologia Liberta'-con Vendola, per Ludovico Corrao ucciso stamani.
«Il suo ingegno, lo sguardo aperto sul mondo - prosegue l'esponente di Sel - ne hanno fatto uno dei protagonisti della ricostruzione civile e morale del nostro Paese e della sua amatissima terra. Resterà nella nostra memoria la forza e la passione della ricostruzione immaginifica di Gibellina, rinata all'arte e alla vita grazie alla sua opera grandiosa. E rimarrà per sempre la sua passione per l'incontro delle culture mediterranee».
«Oggi - conclude Migliore - piangiamo la sua morte, ci stringiamo ai suoi cari e a tutti coloro che gli sono stati amici. La sua tragica fine chiede verità. La sua memoria rimarrà per sempre».
Orlando (IdV): Sgomento per una terribile uccisione - «Esprimiamo profondo sgomento per la terribile uccisione di Ludovico Corrao». Lo affermano in una nota congiunta il portavoce nazionale dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando, e il segretario regionale del partito, sen.Fabio Giambrone, che aggiungono: «Oggi è scomparso un protagonista della vita politica e un riferimento culturale per l'intera Sicilia e per lo sviluppo delle relazioni di pace nell'area del Mediterraneo».