Responsabili: Sfiducia costruttiva in Costituzione
Presentata pdl, Sardelli: «Si può far decadere il Premier e indicare successore»
ROMA - Una proposta di legge costituzionale per introdurre il meccanismo della «sfiducia costruttiva». L'ha presentata il capogruppo di Iniziativa Responsabile Luciano Sardelli alla Camera. E' lo stesso Sardelli a confermare, contattato telefonicamente, la scelta di prevedere nel testo la sfiducia costruttiva e l'indicazione del successore del presidente del Consiglio.
Ir propone dunque di modificare l'articolo 94 della Costituzione, sostituendo il premier in caso di approvazione da parte delle Camere di «una mozione di sfiducia motivata, contenente l'indicazione del successore, con votazione per appello nominale a maggioranza dei suoi componenti».
A firmare la mozione, spiega Sardelli, deve essere almeno un terzo dei componenti di ciascuna Camera. Se approvato, il meccanismo prevede che il nuovo premier si accompagni automaticamente alla decadenza dei ministri in carica.
- 13/10/2022 Daniele Trabucco: «Perché il presidenzialismo può eliminare gli eccessi della partitocrazia»
- 10/09/2021 Maggioranza divisa anche sulle riforme. Pd-M5s: «Proviamoci». Lega: «Impossibile»
- 04/09/2020 Giovannelli: «Perché dire sì al taglio dei parlamentari ci renderà più efficienti»
- 08/08/2016 Meloni: «No a riforma costituzionale di Renzi, non abolisce il Senato e riduce la democrazia»