Il Quirinale e il Vaticano sulla stessa lunghezza d'onda
Il segretario di Stato dopo aver parlato con il Papa: bisogna essere d'esempio per i giovani. Il Presidente della Repubblica: a ogni cittadino richiesta assunzione di responsabilità
ROMA - «La Santa sede ha i suoi canali e le sue modalità di intervento»: lo ha precisato il cardinale Tarcisio Bertone interpellato dai giornalisti a proposito del caso Ruby a margine dell'inaugurazione di una casa di accoglienza dell'ospedale Bambino Gesù.
BERTONE: HO PARLATO OGGI CON IL PAPA - «La Santa Sede segue con attenzione e in particolare con preoccupazione queste vicende italiane»: Lo ha dichiarato il cardinale Tarcisio Bertone interpellato dai giornalisti a proposito del cosiddetto caso Ruby e del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
UNA GRANDE RESPONSABILITA’ DAVANTI ALLE FAMIGLIE - A margine dell'inaugurazione di una casa di accoglienza dell'ospedale Bambino Gesù il segretario di Stato vaticano ha aggiunto che il Vaticano intende alimentare «la consapevolezza di una grande responsabilità, soprattutto di fronte alle famiglie, alle nuove generazioni, alla domanda di esemplarità e ai problemi che pesano sulla società italiana».
D’ACCORDO CON NAPOLITANO - Il porporato, che ha ricordato la nota del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul turbamento degli italiani in merito alle feste di Arcore, recentemente ripubblicata integralmente dall'Osservatorio romano, aveva riferito, al momento di benedire la casa di accoglienza, di aver parlato questo pomeriggio con il Papa.
PER CHI HA RESPONSABILITA’ PUBBLICHE: MORALITA’, GIUSTIZIA E LEGALITA’ - «La Chiesa spinge ed invita tutti, soprattutto coloro che hanno responsabilità pubblica di ogni genere e in qualsiasi settore amministrativo, politico e giudiziario ad assumere l'impegno di una più robusta moralità, di un senso di giustizia e di legalità»: lo ha dichiarato il cardinale Tarcisio Bertone interpellato dai giornalisti sul caso Ruby.
I CARDINI DI UNA SOCIETA’ - «Credo - ha proseguito il segretario di Stato vaticano a margine dell'inaugurazione della casa di accoglienza Bellosguardo dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù - che moralità, giustizia e legalità siano i cardini di una società che vuole crescere e che vuole dare delle risposte positive a tutti i problemi del nostro tempo».
NAPOLITANO: CON LA CRISI MAGGIORE SOBRIETA’ DI COMPORTAMENTI - Con la crisi che ha colpito il Paese serve maggiore sobrietà nei comportamenti. Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato alla presentazione del libro sui discorsi dell'x segretario del Pci, Enrico Berlinguer, La via dell'austerità.
OGNI CITTADINI SI DEVE ASSUMERE LE PROPRIE RESPONSABILITA’ - «Serve - scrive il Capo dello Stato - una seria e approfondita riflessione sulla crisi globale che ha investito il paese. Non c'è dubbio che si richiede alle forze sociali e politiche e a ogni cittadino una concreta assunzione di responsabilità e una maggiore consapevolezza e sobrietà nei comportamenti individuali e collettivi».
- 20/02/2020 Morte Imane Fadil, Giudice in riserva su archiviazione indagine. La famiglia: «Vogliamo sapere se si poteva salvare»
- 17/02/2020 Ruby ter, trovati oltre 400mila euro sui conti esteri dell'ex marito Luca Risso
- 16/12/2019 Ruby ter, Ambra Battilana e le notti di Arcore: «Berlusconi? Pensavo fosse un imitatore invece era lui»
- 09/12/2019 Ruby ter, il teste: Barbara Guerra minacciava Berlusconi, «mostro i video e canto»