28 agosto 2025
Aggiornato 11:00
Papa

Affrontare questione sociale con dialogo e mediazione

Nella messa a Carpineto Romano ricorda Leone XIII

ROMA, 5 set  - "Dialogo e mediazione". E' stata questa la strada di Leone XIII nell'affrontare le questioni sociali del suo tempo. Lo ha detto Benedetto XVI nell'omelia della messa celebrata questa mattina a Carpineto Romano.

"Già dal tempo in cui era Nunzio Apostolico in Belgio, egli aveva compreso che la questione sociale si poteva affrontare positivamente ed efficacemente con il dialogo e la mediazione", ha detto il Papa.

"In un`epoca di aspro anticlericalismo e di accese manifestazioni contro il Papa, Leone XIII - ha ricordato benedetto XVI - seppe guidare e sostenere i cattolici sulla via di una partecipazione costruttiva, ricca di contenuti, ferma sui principi e capace di apertura. Subito dopo la Rerum novarum si verificò in Italia e in altri Paesi un`autentica esplosione di iniziative: associazioni, casse rurali e artigiane, giornali,? un vasto "movimento" che ebbe nel servo di Dio Giuseppe Toniolo l`illuminato animatore. Un Papa molto anziano, ma saggio e lungimirante, poté così introdurre nel XX secolo una Chiesa ringiovanita, con l`atteggiamento giusto per affrontare le nuove sfide. Era un Papa ancora politicamente e fisicamente "prigioniero" in Vaticano, ma in realtà, con il suo Magistero, rappresentava una Chiesa capace di affrontare senza complessi le grandi questioni della contemporaneità".