Ferragosto in cella, sovraffollamento e personale al minimo
Visite bipartisan dei politici. I sindacati della Polizia penitenziaria lanciano l'allarme
ROMA - Dall'inizio dell'anno sono 40 i detenuti suicidi nelle carceri italiane (34 impiccati, 5 asfissiati col gas e uno si è tagliato la gola), mentre il totale dei detenuti morti nel 2010, tra suicidi, malattie e cause 'da accertare', arriva a 105. Negli ultimi 10 anni i 'morti di carcere' sono stati 1.703, di cui 594 per suicidio. Mai in passato i detenuti ristretti nelle nostre carceri sono stati così tanti (68.206) e il personale di ogni livello così ridotto nel suo organico.
Come ogni anno a Ferragosto si moltiplicano le iniziative politiche e sociali in favore dei detenuti e per denunciare le situazioni limite di molti penitenziari italiani. Anche nel prossimo week-end delegazioni di parlamentari visiteranno alcune carceri del Paese, dopo aver aderito a 'Ferragosto in carcere', l'appello bipartisan indirizzato a onorevoli e senatori affinchè in uno dei tre giorni del fine settimana facciano una visita in un penitenziario italiano. L'anno scorso, sempre a Ferragosto, 165 parlamentari avevano visitato quasi tutte le oltre duecento strutture penitenziarie presenti sul territorio.
L'allarme dei sindacati di Polizia penitenziaria - Saranno i politici a dare voce alle necessità, spesso vere sofferenze, dei carcerati, mentre anche i sindacati della polizia penitenziaria continuano a criticare le condizioni di lavoro cui sono sottoposti gli agenti.
Per la Uilpa penitenziari «in carcere si muore, ci si affilia alle holding del crimine o si esercita la violenza. Nel 2010 sono stati 165 gli agenti penitenziari feriti. Non dimentichiamo i 13 detenuti evasi e le 12 evasioni sventate. Gli ingredienti per gridare forte l'allarme ci sono tutti. Anche gli allarmi sono stati lanciati, manca però chi li raccoglie. In ogni caso paudiamo all'iniziativa dei politici».
Anche l'Osapp ricorda che la polizia penitenziaria «attende da tempo la riforma integrale del sistema penitenziario e del corpo, risorse aggiuntive di uomini, di mezzi e di fondi» e denuncia un'iniziativa «assurda» del Ministero della Giustizia che in alcune carceri avrebbe assunto agenti pensionati per sopperire al poco personale.
- 14/08/2015 Ferragosto alle Terme di Pré Saint Didier
- 16/08/2013 Musei aperti, +14,3% di visitatori a Ferragosto
- 14/08/2011 Vacanze brevi e città meno deserte
- 12/08/2011 Pranzo di Ferragosto per animali, il Bioparco aperto ai visitatori