28 agosto 2025
Aggiornato 11:00
Esodo estivo

Vacanze, al centro si parte sotto la pioggia

Il traffico è regolare. Circolazione intensa ma senza criticità, dal pomeriggio però si attendono peggioramenti

ROMA - Traffico intenso, ma senza particolari criticità sulle autostrade italiane, a poche ore dal primo fine settimana da 'bollino nero' per le partenze verso le località di villeggiatura. Sono state delle prime partenze sotto la pioggia, vista la perturbazione che sta interessando le regioni centrali con temporali e rovesci sparsi.
Secondo Autostrade per l'Italia, infatti, al momento non si segnalano code o forti rallentamenti sulla rete del gruppo, anche perchè in molti hanno deciso di partire la scorsa notte. Il traffico dovrebbe aumentare dal primo pomeriggio, da quando però è anche previsto il blocco dei mezzi pesanti (16-24).

Qualche disagio si è verificato a causa di incidenti. In particolare, Autostrade segnala un incidente sull'A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, al km 14 in direzione sud, con coda tra Ovada e Masone; sull'A1 al km 655, tra Ceprano e Ponte Corvo verso Napoli, coinvolti due mezzi pesanti e un'auto; sull'A14 Bologna-Taranto al km 314 verso sud, con una coda di 3 km. Code anche sull'A8 Milano-Varese, tra Busto Arsizio e Castellanza al km 18 in direzione Milano per un veicolo in fiamme.

Oggi dalle 16 si riunisce anche il Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità 'Viabilità Italia' per monitorare l'andamento del traffico durante l'esodo del weekend. Viabilità Italia ha predisposto il calendario con la previsione delle giornate con traffico intenso e possibili criticità ed ha individuato le direttrici di rilevanza nazionale maggiormente interessate dal traffico turistico predisponendo itinerari alternativi. La riunione proseguirà domani dalle 9.

Meteo - A livello meteorologico, per oggi sono attesi temporali su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche e precipitazioni sparse, anche di forte intensità, sul resto del Centro e sulla Campania. Temporali da isolati a sparsi anche su Trentino Alto Adige, Lombardia orientale, Piemonte occidentale, Liguria di Ponente, Sardegna, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, e settori tirrenici di Calabria e Sicilia. Visibilità ridotta a causa delle precipitazioni.