29 agosto 2025
Aggiornato 08:00
Emergenza carceri

A oggi 67.074 detenuti: nel gennaio del 2007 erano 39mila

Oltre 23mila in più della capienza regolamentare, è allarme sovraffollamento nelle carceri

ROMA - Oltre il sovraffollamento: i detenuti nelle carceri italiane, a oggi sono 67.046. Il primo gennaio del 2007, a pochi mesi dall'indulto, i detenuti erano 39.005: in 38 mesi l'aumento è stato quindi di 28.045, pari a una media di 730 ogni mese. La crescita è stata pressoché costante, come appare dalle rilevazioni semestrali del ministero della Giustizia, elaborate dal centro studi dell'associazione Ristretti Orizzonti, e niente per ora fa pensare che questa tendenza debba modificarsi.

MANCA IL PERSONALE - Rispetto ai posti «regolamentari» ci sono oggi 23.000 detenuti in più, con un tasso di affollamento del 153% a livello nazionale: il record negativo è nell'Emilia Romagna con il 192%, seguita dal Veneto e dalla Puglia (170%). E, se il tasso di crescita continua così, nel 2012, tra 32 mesi, i detenuti saranno 24mila in più rispetto a oggi le piante organiche della Polizia Penitenziaria, stabilite con decreto ministeriale dell'8 febbraio 2001, prevedono 41.268 unità impiegate negli Istituti di Pena per Adulti. Al 31 gennaio 2010 risultavano in forza nelle carceri 35.287 persone: mancano quindi 5.981 operatori di Polizia Penitenziaria, pari al 14% del totale. Inoltre, i maggiori «scoperti» nell'organico si registrano proprio nelle regioni a maggiore sovraffollamento della popolazione detenuta: in Liguria gli agenti il 32% in meno e i detenuti il 36% in più della norma; in Emilia Romagna gli agenti sono il 23% in meno e i detenuti il 92% in più, in Veneto rispettivamente - 22 e + 70. In compenso nel Molise la Polizia Penitenziaria ha personale in eccesso del 36%, in Umbria del 14%, in Puglia del 9%, in Calabria del 7%. Per il personale amministrativo è previsto un organico di 9.486 unità: al 31 gennaio 2010 i posti coperti risultavano 6.300, con una differenza di - 3.186. Complessivamente nella amministrazione Penitenziaria il personale mancante è quindi pari a 8.882 unità.