28 agosto 2025
Aggiornato 05:30

La giornata dell’Altraeconomia

Sabato 30 maggio, Campo S. Polo, Venezia

VENEZIA - Sabato 30 maggio avrà luogo in Campo S.Polo a Venezia la prima Giornata dell’Altraeconomia, indetta da AEres – Venezia per l’altraeconomia in collaborazione con Municipalità di Venezia, Murano e Burano, e con Assessorato all’Ambiente, Assessorato alle Politiche Sociali, Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Venezia.

Un’occasione di festa, aperta a tutti i cittadini, con mercati del biologico e dell’equo-solidale, punti informativi, animazioni per bambini e musica dal vivo. In più, un’occasione per vedere radunate le tante anime del variegato mondo che è ormai uso raccogliere nella definizione di «Altraeconomia».

Gruppi d’Acquisto Solidale, promotori del Commercio Equo e Solidale, produttori biologici, associazioni di consumatori, rappresentanti del mondo della Finanza Etica, cooperative sociali, gruppi di cittadini impegnati nella diffusione di nuovi stili di vita saranno presenti con stand e postazioni informative, permettendo ai visitatori di apprendere cos’è e quali opportunità offre quell’Altraeconomia (chiamata anche Economia Solidale o Economia delle Reti) che promuove nuove abitudini di consumo, risparmio e lavoro e che anche a livello globale costituisce una delle più interessanti e concrete proposte di rinnovamento del sistema economico e sociale. Una proposta che per i cittadini del territorio veneziano può immediatamente tradursi in un ampio ventaglio di scelte concrete e accessibili (dal modo di «fare la spesa» alle scelte in campo di risparmio, consumo energetico, servizi).

Chi visiterà Campo S.Polo il 30 maggio, avrà l’occasione di incontrare «faccia a faccia» tutti i soggetti (29 tra cooperative, associazioni, imprese, gruppi informali di cittadini) che, operando nella Provincia di Venezia e riconoscendosi in un ideale di economia che antepone al mero profitto i valori della relazione, della giustizia sociale e della tutela dell’ambiente, hanno deciso di unirsi nell’associazione di secondo livello AEres – Venezia per l’altraeconomia, per meglio perseguire l’obiettivo dello sviluppo di una Rete dell’Economia Solidale locale.

L’associazione AEres è l’ultimo frutto di un percorso iniziato nel 2006, con la costituzione, promossa e agevolata dal Comune di Venezia, di un Tavolo Permanente per l’Altraeconomia Veneziana. La trasformazione del Tavolo in Associazione di secondo livello AEres, nel 2008, è stato un importante momento di maturazione e rilancio del processo. Oggi AEres lavora in partnership con il Comune di Venezia per la crescita dell’economia solidale su tutto il territorio della Provincia di Venezia. Tutti i suoi progetti sono visibili sul sito www.aeresvenezia.it

Programma:
ore 10,00 - 19,00: Mercato del biologico e dell’equo-solidale; postazioni informative
dell’altraeconomia veneziana
ore 12,00: Conferenza Stampa di presentazione dell’associazione AEres. Presso il gazebo AEres
ore 15,00 -17,30: Laboratori e animazioni per bambini
ore 17,30- 19,00: Musica dal vivo