28 agosto 2025
Aggiornato 18:00

Ponte e rientri in città, Polstrada: code e rallentamenti a tratti

In movimento nelle giornate di esodo circa 9 milioni di persone

ROMA - È iniziata la fase dei rientri in direzione dei grandi centri urbani al termine del ponte del 1° Maggio che ha visto in movimento nelle giornate di esodo, giovedì e venerdì, circa 9 milioni di persone: la polizia stradale registra traffico intenso, code e rallentamenti a tratti. Il traffico si manterrà intenso fino alle ore 22, in considerazione dei notevoli rientri previsti.

In particolare sulla A1 traffico rallentato in direzione nord tra Frosinone e bivio A1diramazione Roma sud; A1 code a tratti tra Arezzo e Barberino di Mugello in direzione nord e tra Sasso Marconi e Bologna; A1 code a tratti tra Modena Nord e Reggio Emilia, tra Parma e Fidenza e tra Fiorenzuola e Piacenza Nord in direzione nord; A3 traffico rallentato tra Lauria Nord e Padula Buonabitacolo direzione nord e tra Petina e l`allacciamento con il raccordo Sicignano-Potenza; su A7 traffico rallentato tra Tortona e Castelnuovo Scrivia direzione Milano; su A10 coda tra Varazze e Arenzano per incidente direzione Genova; su A12 code a tratti tra Sestri Levante e Bivio A12/A7 Milano-Genova direzione Genova; su A14 traffico rallentato tra Fano e Cattolica e code a tratti tra Pesaro e Rimini sud e tra Cesena e Imola in direzione nord.

Il traffico - avverte la polstrada - si manterrà intenso fino alle ore 22 e in considerazione dei notevoli rientri previsti, «invitiamo alla pazienza per i possibili disagi determinati da code e rallentamenti».

Informazioni sulla percorribilità di autostrade e viabilità ordinaria saranno disponibili tramite il CCISS (numero gratuito 1518), le trasmissioni di Isoradio e Rai Canali di Pubblica Utilità. Per l`autostrada A/3 Salerno - Reggio Calabria potrà essere utilizzato per le informazioni il numero gratuito (800 290 092).