Greco incontra Wwf per adesione Regioni a “Earth Hour”
Un’iniziativa planetaria di mobilitazione a favore del clima e promossa dal Wwf per esprimere il senso della sfida globale nella lotta ai cambiamenti climatici
Risparmio energetico e consumo consapevole sono alla base dell’evento «Earth Hour», un’iniziativa planetaria di mobilitazione a favore del clima e promossa dal Wwf per esprimere il senso della sfida globale nella lotta ai cambiamenti climatici e stimolare i governi di tutto il mondo ad agire per una riduzione immediata dei gas serra. Per il 2009 è iniziata la raccolta delle adesioni istituzionali e il Wwf Italia ha chiesto all’assessore della Calabria, Silvio Greco, in qualità di coordinatore della «Commissione ambiente e protezione civile» delle Regioni, una particolare attenzione all’iniziativa «L’ora della terra!».
L’incontro tra una delegazione del Wwf Italia e l’assessore Silvio Greco si è svolto oggi a Roma nella sede della Delegazione della Regione Calabria ed è servito ad approfondire sia le motivazioni della richiesta di patrocinio di «Earth Hour», che una serie di questioni legate alle politiche per l’ambiente.
«Ho appreso con interesse - ha detto Greco - i contenuti della campagna che con l’appuntamento mondiale ‘È l’ora della terra!’ punta a coinvolgere un miliardo di persone e circa mille città, affinché con il semplice gesto di spengere la luce si capisca che il futuro dell’umanità è legato all’equilibrio climatico tramite un immediato impegno per il risparmio energetico e per la diminuzione dell’inquinamento. Mi sembra utile che anche le Regioni italiane, quest’anno, discutano sulla possibilità di una loro adesione all’iniziativa del Wwf. La Calabria, sicuramente, farà la sua parte promuovendo l’adesione alla lista nazionale dei Comuni che spengeranno le luci di un loro importante monumento».
La riunione è servita anche per approfondire i punti di contatto tra l’associazione ambientalista e la «Commissione ambiente e protezione civile» delle Regioni. Il confronto potrà svilupparsi sui temi delle azioni di cooperazione internazionale decentrata; delle attività legislative del settore; del ruolo delle Regioni nell’attuazione della strategia nazionale per la conservazione delle biodiversità; dello sviluppo della rete ‘Natura 2000’.
Infine, anche a seguito delle audizioni parlamentari del presidente della Regione Agazio Loiero e dell’assessore Silvio Greco sull’emergenza rifiuti in Calabria, la delegazione del Wwf Italia ha confermato la disponibilità a collaborare alla promozione della raccolta differenziata.
«Il Wwf, come tutte le altre associazioni ambientaliste, è essenziale in questa fase di riorganizzazione del sistema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani in Calabria. La Regione - ha concluso Greco - conta molto sulla sensibilizzazione ed educazione dei cittadini sul sistema di raccolta differenziata ‘porta a porta’, l’unico che può funzionare bene se ad esso aderisce con precisione la popolazione».
- 30/03/2012 «Ora della Terra», Bolle spegne Castel Sant'Angelo
- 29/03/2012 Blitz di Greenpeace nella sede dell'Enel
- 28/03/2010 L'Ora della terra «spegne» 140 monumenti italiani