3 agosto 2025
Aggiornato 12:30
Bonifica territorio

Valle del Sacco: summit per la bonifica

La bonifica riguarda circa 32 mila metri cubi di terreno contaminato e durerà circa 8 mesi. Il 24 gennaio prenderà invece il via la campagna d'informazione ai cittadini

ROMA - Si è svolto sabato 17 gennaio l’ultimo incontro in Regione sulla situazione della Valle del Sacco. Partirà venerdì 23 la bonifica dell'area industriale.
La bonifica riguarda circa 32 mila metri cubi di terreno contaminato e durerà circa 8 mesi. Il 24 gennaio prenderà invece il via la campagna d'informazione ai cittadini.

«L'ufficio commissariale proseguira' con la bonifica di Arpa 1 - ha detto il presidente Marrazzo - ma e' la Valle del Sacco ad avere bisogno di interventi. Per questo con i sindaci e le provincie abbiamo pensato di costruire un organismo allargato anche a quei comuni di Frosinone che non sono nella fascia del commissariamento».

All’incontro, presieduto dal presidente Marrazzo, hanno partecipato i 9 sindaci dell'area (6 della provincia di Frosinone e 3 della provincia di Roma), l'assessore regionale all'Ambiente, Filiberto Zaratti, il presidente della provincia di Frosinone, Francesco Scalia e l'assessore provinciale alla Tutela ambientale, Michele Civita.

Soddisfatti gli amministratori locali, mentre serviranno altri fondi, oltre ai 34 milioni complessivamente assegnati all’ufficio commissariale, per completare le bonifiche, come ha spiegato lo stesso Marrazzo: «Credo che avremo bisogno del Governo, perchè le risorse che sono state desitinate non sono sufficienti».