28 agosto 2025
Aggiornato 09:00
Un seminario di Eurosportello

Smaltimento rifiuti in Germania

Una nuova normativa anche per le imprese italiane che vendono i propri prodotti nel territorio tedesco

Il 1° gennaio 2009 è entrata in vigore la quinta riforma della Legge tedesca per il recupero dei rifiuti da imballaggi. La legge interessa tutti i produttori – anche stranieri – e i distributori che immettono sul mercato tedesco prodotti confezionati.
La nuova Legge ha lo scopo di ridurre l’impatto sull’ambiente dei rifiuti da imballaggio, attraverso il monitoraggio degli stessi sul mercato e la ripartizione dei costi di ritiro, recupero e smaltimento. A partire da quest’anno, le imprese (anche quelle italiane) che immetteranno direttamente sul mercato tedesco prodotti confezionati per gli utenti finali non potranno più fare l’autorecupero, ma dovranno delegare il recupero degli imballaggi da vendita (primari) a livello nazionale, pena sanzione pecuniaria.

Per la prima volta, questa normativa riguarda, ad esempio, i prodotti semilavorati della gastronomia e dell’ortofrutta che vengono venduti a ristoranti, istituzioni, caserme, ospedali, cinema tedeschi.

La nuova normativa tedesca si applica anche alle vendite per corrispondenza e via Internet. Le imprese italiane che producono merce con il marchio del cliente (Private Label) o che sono interessate ad esportare in Germania dovranno stipulare nuovi accordi con gli importatori tedeschi per definire gli aspetti relativi ai costi di un sistema obbligatorio di ritiro imballaggi.

Al fine di approfondire le novità della normativa con un taglio pratico ed operativo, il 14 gennaio 2009 l’Azienda Speciale SIDI – Eurosportello organizza il seminario

LA NUOVA NORMATIVA TEDESCA SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI.
Cosa cambia per le ditte italiane che esportano prodotti confezionati in Germania

Relatrice: Dr.ssa Heidi Ehlers – Assistenza tecnica ‘Der grüne Punkt’ Deinternational Italia srl, società di servizio della Camera di Commercio Italo-Germanica di Milano

Argomenti - Presentazione dei servizi della Camera Italo-Germanica
- L’ultima riforma della legge tedesca ‘Verpack V’
- La funzione dei sistemi duali
- RAEE – il registro tedesco
- Vuoti a rendere – sistema cauzionale DPG

Per informazioni: www.ra.camcom.it/eurosportello