Fa tappa a Pisa il “tour” sugli appalti pubblici
Gelli: «Sfida per un'economia sana, è necessario un impegno comune»
Firenze Regole chiare, procedure trasparenti e uniformi, relazioni più snelle tra gli uffici pubblici e le imprese. A tutto questo ha puntato il governo regionale della Toscana, individuando come priorità di questa legislatura un impegno particolare per rivedere, completare, aggiornare le norme che riguardano gli appalti e la legalità del lavoro. Un impegno che si è concretizzato con l'approvazione di una legge regionale in materia e con la sottoscrizione di un Patto sulla sicurezza e regolarità del lavoro.
E proprio tutto questo è ora alla base di un vero e proprio «tour» nelle dieci le province toscane che, organizzato dalla Regione Toscana assieme all'Anci (Associazione nazionale comuni d'Italia) della Toscana, venerdì 26 settembre fa tappa a Pisa, (palazzo Gambacorti, sala delle Baleari, ore 9.30-17), occasione per mettere a confronto enti locali, imprese, organizzazioni sindacali dell'intera provincia sulle nuove regole e le nuove opportunità degli appalti pubblici. Il governo regionale sarà rappresentato dal vicepresidente Federico Gelli.
«Un'iniziativa – spiega Gelli - promossa nella consapevolezza che gli appalti pubblici sono sicuramente una materia molto complessa e delicata, ma che proprio per questo rappresentano una grande sfida per il governo regionale oltre che un terreno decisivo per garantirsi un'economia che funziona e che è sana. Allo stesso modo la nostra nuova normativa sugli appalti pubblici non può essere assolutamente intesa come un laccio all'economia, ma piuttosto come una grande opportunità per assicurare efficienza, trasparenza, semplificazione, sicurezza e regolarità del lavoro. Non dimentichiamo che regole chiare, condivise, rispettate in questo settore significano per esempio capacità di proteggersi dalle infiltrazioni della criminalità organizzata, ma anche garanzie senz'altro più solide contro gli incidenti sul lavoro. Per tutto questo – conclude Gelli - diamo grande importanza a questi incontri, nell'auspicio che da essi scaturisca un nuovo impegno comune di amministrazioni e categorie economiche».
La giornata di lavoro comincerà con il saluto del sindaco Marco Filippeschi e con l'introduzione del vicepresidente Gelli.