Alcol e droga alla guida, i dati forniti dalla Prefettura di Bari
Dati allarmanti sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'influenza di droga
Dati allarmanti sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'influenza di droga. Questi i risultati dei controlli «straordinari» che il Prefetto di Bari Carlo Schilardi ha illustrato questa mattina in una conferenza stampa in Prefettura, fornendo i «numeri» sulle sicurezza stradale, rilevati nelle notti dell’ultimo fine settimana del mese di agosto.
Il Prefetto, nel riconoscere il sacrificio e l’impegno profuso dal personale delle Forze dell’Ordine, impiegato con un’azione congiunta nei posti di blocco organizzati durante le ore notturne, ha sottolineato che la Puglia ha pagato, in questi giorni, un prezzo molto alto in termini di giovani vite coinvolte in gravissimi incidenti stradali. Di grande rilievo il lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine che, attraverso l’uso dei test, hanno potuto fornire dati molto precisi e purtroppo anche molto allarmanti.
C’è ancora troppa gente, in particolare giovanissimi di età compresa tra i 18 e 35 anni (rappresentanti il 70% delle persone controllate), che continua a sottovalutare i rischi e i pericoli derivanti dalla guida sotto l’effetto dell’uso di alcool e droga e si è verificato che l’eccesso di alcool nel sangue riguarda una percentuale molto alta di guidatori (46 persone su 204 sottoposte a etilometro pari al 22,5%).
Per questa ragione il Prefetto ha chiesto la collaborazione della stampa per una comunicazione più efficace che raggiunga con maggiore incisività il target giovanile di riferimento, offrendo una informazione che sappia catturare l’attenzione di chi ancora non conosce il reale potere negativo che l’alcool e la droga possono esercitare su coloro che si mettono alla guida.