L’Intelligenza Artificiale «Made in Italy» approda nella Silicon Valley
Berkeley SkyDeck sceglie Stip, la startup che applica l’Intelligenza Artificiale per la gestione del CRM aziendale sui canali digitali, puntando sul futuro dell’assistenza clienti

ROMA - San Francisco: sono oltre 10.000 i km colmati dalla determinazione e dalle capacità del team di Stip, startup lanciata a Roma da LVenture Group attraverso il suo programma di accelerazione LUISS EnLabs, che partendo dalla Capitale è riuscita a portare nel cuore della Silicon Valley un progetto innovativo e tecnologicamente avanzato, 100% Made in Italy.
Stip infatti è l’unica startup italiana ad essere stata selezionata e ad aver completato con successo il programma di accelerazione per startup di Berkeley SkyDeck, tra i migliori di tutto il mondo. Un enorme successo per i romani di Stip, che nell’Hub di LVenture Group, hanno sviluppato e potenziato la loro Intelligenza Artificiale che automatizza e gestisce tutte le azioni di customer service sui canali digitali.
La startup Stip
Stip è infatti in grado di automatizzare la gestione dei CRM aziendali su tutti i canali digitali grazie all’IA, consentendo alle aziende di migliorare l'efficienza dei propri team di customer service del 200%, riducendo contemporaneamente i costi legati alle attività di supporto al cliente del 70% e i tempi di gestione delle richieste dell'80%. La soluzione è stata già scelta da grandi aziende italiane e il riconoscimento arrivato nella patria del machine learning ne certifica la validità e la competitività anche sul mercato americano.
Al termine dell’accelerazione, durata 7 mesi, Stip ha preso parte, insieme ad altre 22 startup da tutto il mondo, a un Demo Day partecipato da centinaia di investitori internazionali.
«Essere la prima startup italiana a partecipare al programma di SkyDeck è sicuramente un grande successo e motivo di orgoglio. Berkeley SkyDeck ci ha fornito il supporto di cui avevamo bisogno per crescere nel mercato americano e avere successo in questa fase della nostra azienda. Il supporto dei nostri Advisor è stato fondamentale, specialmente per identificare le migliori strategie di mercato e per ampliare il nostro network sul territorio», ha affermato Edoardo Vallebella, CEO di Stip.
Stip tra Italia e Stati Uniti
Per Stip la scelta di partire per gli Stati Uniti è stata ambiziosa, ma dettata da un obiettivo altrettanto ambizioso: la conquista del mercato americano e la raccolta degli investimenti necessari per migliorare ulteriormente il prodotto e rendere la soluzione ancor più sostenibile e scalabile. Il cuore di Stip resta comunque in Italia, dove sono rimasti il team di sviluppo, composto da ingegneri e developer di altissimo livello, e il team commerciale, che continua a lavorare sul mercato Europeo.
«Berkeley SkyDeck ci ha dato la possibilità di espandere la nostra rete, i nostri contatti e, di conseguenza, le nostre possibilità. Europa e Stati Uniti sono due realtà molto diverse. Noi di Stip siamo motivati e pronti a lavorare in entrambi i mercati. Gli USA sono il nostro nuovo banco di prova», ha concluso Edoardo.
- 21/11/2021 L’intelligenza artificiale incontra il mondo del digital advertising
- 19/09/2021 Nuova luce sulla comprensione dei geroglifici grazie all'utilizzo del «Deep Learning»
- 11/08/2021 Computer quantistici, CNR supera Google (nella ricerca di un nuovo modello)
- 14/06/2021 Chatbot e Voicebot: Tutte le differenze da conoscere per utilizzarli al meglio in azienda