14 gennaio 2025
Aggiornato 20:30
Smart home

Come è fatta una vera casa smart?

La casa smart è una casa intelligente, al passo coi tempi, votata all'efficienza energetica e all'ottimizzazione dei costi.

Casa smart, integrata con la tecnologia domotica
Casa smart, integrata con la tecnologia domotica Foto: Optimamente

Il termostato automatico, le lampadine intelligenti, le telecamere di sicurezza senza fili: sono queste alcune delle caratteristiche più importanti che contraddistinguono una casa smart, cioè integrata con la tecnologia domotica. Per esplorare questo settore da vicino, ne parliamo con il team di isuggeriti.it al quale abbiamo posto alcune domande che ci aiuteranno a capire quali sono i migliori gadget per avere una casa smart.

Cosa si intende quando si parla di casa intelligente?

Un appartamento può essere definito intelligente nel momento in cui le sue funzioni possono essere gestite e monitorate tramite app presenti sul telefono, oltre che con comandi vocali, touch screen e pulsanti. La domotica, in particolare, comprende un vasto assortimento di dispositivi intelligenti che sono in grado di eseguire varie azioni in modo automatizzato. Un esempio è quello rappresentato dagli impianti elettrici intelligenti, attraverso cui gli elettrodomestici possono essere accesi e spenti in maniera automatica.

Ci può fare qualche esempio di gadget da posizionare all'interno di una casa smart?

Per una gestione intelligente ed efficiente del clima in casa si può fare riferimento a un cronotermostato wifi. Si tratta di un dispositivo pressoché indispensabile all'interno di un'abitazione smart, grazie a cui la temperatura di casa può essere controllata e gestita senza alcun dispendio inutile di energia, sia nel corso della stagione invernale che durante l'estate.

L'illuminazione può essere intelligente?

Ovviamente sì: basti pensare ai faretti led da esterno, che a loro volta sono progettati e messi a punto per assicurare un grande risparmio di energia. Oltre a rivelarsi estremamente utili, questi faretti sono facili da installare e decisamente pratici: sono muniti di sensori grazie a cui si accendono ogni volta che qualcuno si avvicina. Proprio per questo motivo i faretti possono essere posizionati nei pressi dell'ingresso di casa, per consentire di vedere senza problemi la serratura della porta e per scoraggiare eventuali malintenzionati. Il risparmio energetico è dato dal fatto che i faretti si accendono solo se viene rilevata la presenza di qualcuno.

Dove possono trovare posto gli elettrodomestici smart?

In qualsiasi ambiente della casa: molto apprezzati sono, per esempio, gli scaldabagno elettrici con funzione smart, che garantiscono gli standard di efficienza più elevati essendo concepiti proprio per garantire il risparmio energetico più consistente che si possa auspicare. Gestiti tramite appositi software, coniugano sicurezza e prestazioni, e tra l'altro sono capaci di individuare le impostazioni più appropriate per i consumi: ciò vuol dire che la produzione di acqua calda viene ottimizzata e non si ha a che fare con sprechi di alcun genere.

Ci sono anche le serrature intelligenti?

Certo: uno dei vantaggi di una casa domotica consiste nel fatto che si tratta di una casa sicura. Le serrature intelligenti contribuiscono a renderla tale: si tratta di dispositivi elettronici che possono essere gestiti attraverso una semplice app anche quando non si è in casa. Le serrature possono, quindi, essere aperte o chiuse dal telefono: il che significa, tra l'altro, che in qualunque istante si ha la possibilità di verificare che le porte di casa non siano aperte, perfino se ci si trova a migliaia di chilometri di distanza.

In tema di sicurezza quali altri accorgimenti si potrebbero adottare?

Le telecamere usate per la videosorveglianza rientrano nel novero dei dispositivi più preziosi da questo punto di vista. Ormai lo avrete capito: anche le videocamere possono essere controllate via smartphone con una semplice app. In commercio si trovano modelli di tutti i tipi e con costi differenti, sia che si tratti di telecamere da interno sia che si tratti di telecamere da esteno. Esse possono essere impiegate, tra l'altro, per tenere sotto controllo gli animali domestici quando non c'è nessuno in casa, ma anche per scattare foto o per registrare video.

Quali altri gadget intelligenti si possono trovare in una casa smart?

Dell'illuminazione a led abbiamo già parlato in precedenza quando abbiamo accennato ai faretti, ma vale la pena di ritornare su questa tecnologia, anche perché ha compiuto passi da gigante nel corso degli ultimi anni. Oggi è sufficiente avere a disposizione un'app per scegliere gli effetti e il colore dell'illuminazione, mentre software ad hoc permettono di gestire l'intensità della luce. Come per le serrature, anche per le lampadine a led il controllo può avvenire a distanza: ovunque ci si trovi, nel giro di pochi secondi si può controllare se le luci di casa sono spente o accese.

Riassumendo, perché dovremmo affidarci alla domotica per rendere intelligente la nostra casa?

La risposta è semplice: tutte le tecnologie della domotica sono in grado di rendere la vita più semplice e, al tempo stesso, garantiscono un risparmio di tempo considerevole per lo svolgimento di numerose attività della vita di tutti i giorni. Oltre a ciò, non bisogna dimenticare la riduzione delle spese di cui si può beneficiare: consumi di energia più bassi equivalgono a bollette meno salate.