22 marzo 2023
Aggiornato 21:00
droni

La campagna di equity crowdfunding di Keelcrab supera i 200.000 euro e va in overfunding

Proprio grazie alla campagna di equity crowdfunding lanciata sulla piattaforma 200Crowd.com, Aeffe s.r.l. sta raccogliendo i capitali necessari per lo sviluppo del suo piano di business

Il drone sottomarino Keelcrab sail-one, interamente progettato, testato, prodotto e commercializzato dalla società Aeffe s.r.l., è un robot per la pulizia ed ispezione di scafi di imbarcazioni principalmente nel range del diporto (lunghezza 10-24 metri), che rimane aderente allo scafo grazie ad una potente pompa che genera effetto aspirazione dell'acqua verso la superficie dello scafo ed espulsione della stessa mediante un canalizzatore di flusso.

Il prodotto brevettato, è stato interamente progettato e realizzato nei laboratori di Bulgarograsso, molto vicino al Lago di Como. Qui ci sono tutte le attrezzature necessarie per le attività di ricerca&sviluppo e produzione: stampante 3d, frese a controllo, pantografo e tornio a CNC. Il team migliora continuamente le prestazioni del drone e ottimizza i costi di produzione.

Il modello di business da un lato sfrutta i keelcrab-point come primi rivenditori (B2B2C), dall’altro, grazie sicuramente a ulteriori fasi di sviluppo e industrializzazione del processo produttivo, aprirà il mercato del business to consumer orientando l'azienda verso un mercato enormemente più capiente.

Il mercato della nautica, a cui Keelcrab punta, è in forte ripresa con crescita annua del 20% dal 2014.  L’obiettivo passerà di Aeffe s.r.l. è quello di portare «un keelcrab per ogni imbarcazione» che, contando solo quelle del contesto europeo sono circa mezzo milione, per superare i 2.000.000 in tutto il mondo.

«Keelcrab è una delle pochissime società italiane ad aver centrato, in poco tempo, sia l’obiettivo di chiudere una campagna reward (su Indiegogo, n.d.r.) che di arrivare all’obiettivo minimo una di campagna equity -. racconta Fabio Terzaghi, CEO di Aeffe Srl, società che sviluppa i prodotti Keelcrab -. Un risultato entusiasmante che, unitamente alle ottime vendite del primo semestre 2018 consultabili nella pagina della campagna, alimenteranno l’affiatamento del team e la consapevolezza di un mercato in forte crescita. Nelle ultime settimane abbiamo dedicato i nostri sforzi all’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche verso la versione automatica di Keelcrab, convinti che il mercato, anche in virtù degli attuali cambiamenti normativi sull’utilizzo delle vernici antivegetative, crede sempre di più nella soluzione di pulizia dronizzata».

Proprio grazie alla campagna di equity crowdfunding lanciata sulla piattaforma 200Crowd.com, Aeffe s.r.l. sta raccogliendo i capitali necessari per lo sviluppo del suo piano di business. La campagna ha già superato il suo obiettivo minimo fissato a 200.000€ ma rimane ancora aperta a potenziali investitori fino al raggiungimento dell’obiettivo massimo di 400.000 euro ed è accessibile al seguente link.

L’equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di capitali alternativo ai mezzi convenzionali, grazie al quale le società possono raccogliere i finanziamenti necessari per lo sviluppo del proprio progetto attraverso una campagna online, permettendo a tutti di diventare soci dell’iniziativa. Grazie a questo strumento molte aziende, non solo Startup, possono accedere al mercato dei capitali, poco accessibile attraverso vie tradizionali.

Matteo Masserdotti, il CEO di 200Crowd ha commentato così il raggiungimento di questo importante obiettivo per l’azienda Comasca: «Aziende come Keelcrab rappresentano il know-how e la grande capacità manifatturiera italiana. Visione e aspirazione di crescita internazionale completano le caratteristiche di questa giovane PMI innovativa che in poco tempo ha raggiunto e superato l'ambizioso traguardo della propria campagna di equity crowdfunding. E' molto stimolante, per 200Crowd.com, vedere crescere l'interesse verso questo nuovo strumento di investimento, che avvicina gli investitori all'economia reale».