31 luglio 2025
Aggiornato 00:30
stampa 3d

Felfil Evo, la startup per produrre plastica su Mamacrowd

Felfil Evo è un estrusore plastico per uso domestico, in grado di produrre filamento stampabile in 3D di PLA e ABS, a partire da granulato industriale, scarti di stampa, vecchi modelli riciclati

TORINO - Autoprodurre il filamento di plastica utilizzato dalle più comuni stampanti 3D è l’obiettivo di molti appassionati in giro per il mondo. Alcuni progetti negli Stati Uniti e in Europa sono nati con questo obiettivo. Uno dei più interessanti è l’italianissimo Felfil Evo, sviluppato all’interno di Felfil srl, startup supportata da l3P, I’Incubatore del Politecnico di Torino, attraverso il programma Treatabit.

Per produrre plastica a domicilio
Felfil Evo è un estrusore plastico per uso domestico, in grado di produrre filamento stampabile in 3D di PLA e ABS, a partire da granulato industriale, scarti di stampa, vecchi modelli riciclati. La sua caratteristica principale, quella che lo ha fatto conoscere tra gli addetti ai lavori, è il fatto di essere un hardware totalmente open, auto costruibile e che utilizza il 70% di componenti di recupero, semplici da trovare in tutto il mondo e veramente economici.

I goal su Kickstarter e Indiegogo
Nato come progetto per le tesi di laurea, Felfil Evo, nella precedente campagna di Crowfunding sulla piattaforma internazionale di Kickstarter, ha raggiunto quasi 45.000 euro in 30 giorni per un totale di 168 backers. Nel mese di marzo 2016 è iniziata la prevendita del prodotto sulla piattaforma Indiegogo; sono stati venduti 23 Felfil Evo, un risultato superiore alla media degli altri prodotti proposti sulla piattaforma. Ad oggi è ancora disponibile in pre-ordine sullo store ufficiale dell’azienda.

La campagna di crowdfunding su Mamacrowd
Quest’anno entra a far parte dei progetti di Mamacrowd, piattaforma di equity crowdfunding ideata e gestita da SiamoSoci nella quale è possibile investire nelle società italiane senza avvalersi di intermediari bancari. L’equity crowdfunding si ottiene investendo il proprio denaro in un progetto comprando azioni, quote o altri strumenti finanziari offerti dall'Offerente e si diventa a tutti gli effetti soci della società che sta portando avanti un progetto imprenditoriale o un progetto di investimento. Questo perchè la società interessata, per coprire il proprio fabbisogno di capitale, ha deciso di finanziarsi offrendo al pubblico di sottoscrivere una quota del proprio capitale. All’equity crowdfunding di Felfil si può contribuire in modo semplice, investendo direttamente con un click dal sito di Mamacrowd.