Il doodle di Google è dedicato a Landsteiner, scienziato dei gruppi sanguigni
Lo scienziato nacque a Vienna 148 anni fa. A lui si deve la scoperta dei gruppi sanguigni e del fattore Rh che scoprì insieme a Weiner. Il doodle di Google è dedicato a lui
ROMA - Il doodle di Google di oggi, 14 giugno, è dedicato alla nascita - nel 1868 - di Karl Landsteiner, lo scienziato che scoprì i gruppi sanguigni: prima i gruppi A, B e 0 nel 1901 e poi, successivamente, nel 1902, il gruppo sanguigno AB. Le sue rivoluzionarie scoperte, tuttavia, non si limitarono solo ai gruppi sanguigni: Landsteiner, infatti, 1980 isolò il virus della poliomielite e nel 1940, insieme a Weiner, scoprì il fattore Rh. Insomma, se oggi sappiamo di che gruppo sanguigno siamo e possiamo effettuare trasfusioni sanguigne, lo dobbiamo lui.
Il doodle di Google per Landsteiner
Proprio a Karl Landsteiner è dedicato il doodle di Google in occasione dei 148 anni dalla sua nascita: e così, sulla home page, compare lui con camice bianco, cartellina e, a fianco, i gruppi sanguigni da lui scoperti che, come piastrine, ruotano su se stessi. Oggi, 14 giugno, oltre ad essere l’anniversario della nascita di Landsteiner è anche la Giornata mondiale del donatore del sangue: viene celebrata dal 2004 ed è stata proclamata dall’Organizzazione mondiale della sanità
Chi è Karl Landsteiner
Karl nacque a Vienna nel 1868. Frequentò l’Università laureandosi in medicina ad appena 23 anni e cominciò a praticare attività di ricerca in diversi istituti dove cominciò, peraltro, a studiare l’agglutinazione del sangue: a quei tempi si pensava che si trattasse di una malattia, mentre Karl Landsteiner illustrò che era una reazione normale dovuta alle caratteristiche specifiche del sangue umano. Si aprirono così le porte alla scoperta dei fattori sanguigni, che lui chiamò A, B, C (quest’ultimo poi venne chiamato 0). Dal 1908 al 1920 diresse il Dipartimento di Patologia all’Ospedale Wilhelmina di Vienna e poi, dal 1922, lavorò a New York, presso il Rockefeller institute for medical research di New York, incarico che ricoprì fino al 1939, quando si ritirò in pensione. Studiò comunque fino al giorno della sua morte, il 26 giugno del 1943, a seguito di un attacco di cuore proprio al banco di lavoro. Una vita dedicata alla ricerca che gli ha permesso di essere ricordato dai postumi e in un tutto il mondo.