27 agosto 2025
Aggiornato 23:00
l'app urbi per la mobilità condivisa

Come trovare bike e car sharing con un clic

URBI è l’applicazione gratuita e made in Italy che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa

ROMA - Un’unica app per tutta la sharing mobility. È questo URBI, applicazione gratuita e «made in Italy» che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa - car, bike, scooter sharing, taxi e Uber - con l’obiettivo di semplificare all’utente la fruizione dei servizi di urban mobility, consigliando il servizio più adatto al percorso da compiere e indicando tutti i costi, i tempi di percorrenza e le distanze dai veicoli presenti nei dintorni, anche in considerazione del traffico sul tragitto selezionato.

L’app per la sharing mobility
Disponibile per smartphone, tablet ed Apple Watch, e scaricabile da App Store e Google Play, l’app URBI è già presente in undici città italiane, tra cui Roma, Milano, Torino e Firenze, e sette in Germania, oltre a Copenhagen, Amsterdam, Stoccolma, Madrid e Vienna, con lo scopo di arrivare a coprire a livello globale tutte le città in cui siano attivi sistemi maturi di urban mobility. Attiva dal febbraio 2014 come Bat Sharing, URBI presenta le nuove funzionalità in occasione di Mobility in Italy, a Milano il 28 e 29 aprile, e con l’occasione racconta la partnership con lastminute.com group, leader europeo nel travel e nel tempo libero online che allarga così il proprio campo d’azione alla urban mobility.

Muoversi in città con URBI
Il progetto è frutto dell’idea di Emiliano Saurin e Serena Schimd, due esperti informatici che hanno realizzato l’applicazione partendo proprio dall’esperienza personale come utenti che intendono muoversi meglio in città senza dover necessariamente acquistare un mezzo di trasporto. Scopo di URBI è proprio quello di rendere più semplice l’utilizzo della sharing mobility in città, permettendo agli utenti di avere in un’unica schermata una panoramica di tutti i mezzi in condivisione disponibili in città per scegliere l’alternativa più comoda, più vicina o più economica a seconda delle esigenze, semplificando l’esperienza di chi si sposta per svago o per lavoro. Grazie alla funzione «radar», URBI è inoltre in grado di notificare quando un veicolo si libera nell’area desiderata, nel momento in cui non ci sono mezzi disponibili al momento richiesto. Una soluzione innovativa che consente quindi di pianificare al meglio e in tempo reale i propri spostamenti urbani, scegliendo e prenotando comodamente dal proprio smartphone tra numerose opzioni di viaggio, confrontabili per tempi e costi.

Le funzioni di URBI
Inoltre, con l’ultima release della app, ora si può usufruire dei nuovi servizi di ride-sharing: utilizzando il servizio a Milano sarà possibile approfittare dell’integrazione con MyTaxi, mentre usando URBI a Roma si potrà fruire dei servizi di Scooterino. Infine, a Milano, URBI è l’unica app attraverso cui è possibile visualizzare e prenotare i veicoli car2go contrassegnati da una stella del programma PrendiMI, che permette di ottenere minuti di guida gratuiti effettuando un noleggio dalla zona a tariffazione aggiuntiva verso la zona a minutaggio gratuito.