Split di Apple: 7 titoli per ogni azione in portafoglio
Le azioni del produttore dell'iPhone, che venerdì aveva chiuso a quota 645,57 dollari, ha aperto oggi in area 92 dollari. Da quando lo split è stato annunciato lo scorso 23 aprile, Apple ha guadagnato in borsa il 23%
NEW YORK - Per Apple oggi è il primo giorno di borsa dopo che lo split azionario - il primo in nove anni - è stato implementato. Coloro che in data 2 giugno risultavano azionisti, venerdì scorso dopo la chiusura dei mercati hanno ricevuto sette titoli per ogni azione Apple in loro possesso.
Le azioni del produttore dell'iPhone, che venerdì aveva chiuso a quota 645,57 dollari, ha aperto oggi in area 92 dollari. Da quando lo split è stato annunciato lo scorso 23 aprile, Apple ha guadagnato in borsa il 23% superando così la performance dell'S&P 500, pari a un +3,9%.
Apple ha effettuato split azionari in tre occasioni da quando il gruppo si è quotato il 12 dicembre del 1980: il 15 maggio del 1987, il 21 giugno del 2000 e il 28 febbraio 2005, quando il gruppo offrì due nuovi titoli per ogni titolo in possesso degli azionisti. Quel giorno Apple perse in borsa lo 0,8% e nei tre mesi successivi lasciò sul terreno il 9,6%. Un anno dopo le azioni avevano però guadagnato il 52,7%.
SI PUNTANO I PICCOLI RISPARMIATORI - Gli split azionari di fatto non cambiano la valutazione di una società ma tendono a rendere più attraente le relative azioni anche a piccolo investitori. E infatti nell'annunciare lo split lo scorso aprile, il numero uno di Apple Tim Cook disse: «Prendiamo questa decisione per rendere più accessibile le azioni Apple a un numero maggiore di investitori».
Secondo un sondaggio condotto da Marketwatch, il 50% di un campione composto da 20.000 persone comprerebbe il titolo Apple ora che lo split è stato effettuato. Oltre il 30% ha detto di possedere già le azioni del gruppo di Cupertino mentre il 19% ha dichiarato di non volere acquistare il titolo.
In questo momento Apple guadagna in borsa lo 0,46% a 92,45 dollari.
- 21/02/2022 Il “premio Covid” mette a rischio l’azionario
- 19/09/2020 Si decide il futuro di Borsa Italiana, Lseg per trattative esclusive con Euronext-Cdp
- 15/09/2020 Tre in lizza per Borsa Italiana, dagli svizzeri di Six l'offerta più alta
- 09/03/2020 Coronavirus, Piazza affari in profondo rosso. Bagnai: «Attivarsi contro vendite allo scoperto»