Paura a bordo della Stazione spaziale internazionale
Proprio nel giorno in cui si festeggia il 53esimo anniversario del primo volo nello Spazio di Yuri Gagarin, la NASA ha fatto sapere che è andato in avaria uno dei computer di backup, posizionato all'esterno della base orbitante e utilizzato per il controllo del braccio robotico canadese
NEW YORK - Paura a bordo della Stazione spaziale internazionale, che orbita intorno alla Terra a 400 km d'altezza, a una velocità di 28mila Km all'ora. Proprio nel giorno in cui si festeggia il 53esimo anniversario del primo volo nello Spazio di Yuri Gagarin, la Nasa ha fatto sapere che è andato in avaria uno dei computer di backup, posizionato all'esterno della base orbitante e utilizzato per il controllo del braccio robotico canadese.
Nessuna conseguenza, in ogni caso, per i sei uomini dell'equipaggio 3 cosmonauti russi e due astronauti statunitensi ai comandi del giapponese Koichi Wakata.
PROBLEMI DI ATTRACCO - La NASA adesso sta decidendo se provare a ripristinare il computer difettoso o sostituirlo con una passeggiata spaziale.
Anche se l'avaria non ha conseguenze dirette sulla vita a bordo dell'Iss, infatti, potrebbe creare problemi all'attracco della navetta cargo privata Dragon della compagnia SpaceX, il cui lancio con un carico di rifornimenti, salvo rinvii, è previsto per lunedì 14 aprile.
La procedura di attracco, infatti, prevede che la navetta, una volta giunta a pochi metri dalla Iss, venga dapprima «catturata» con il braccio robotico e successivamente agganciata alla base spaziale.
CASA TRA LE STELLE - Di recente l'Iss è stata la casa tra le stelle dell'astronauta italiano Luca Parmitano, neo nominato ambasciatore del semestre di presidenza italiana dell'Unione europea. A Novembre verrà raggiunta da un'altra astronauta italiana, Samantha Cristoforetti che ci resterà quasi 6 mesi per la missione dell'Asi, «Futura».