28 agosto 2025
Aggiornato 04:30
Missione spaziale

L'annuncio della NASA: ISS in attività fino al 2014

Il primo modulo della Iss - progetto al quale partecipano 16 Paesi, fra cui l'Italia, e costato in totale oltre 100 miliardi di dollari - è stato messo in orbita nel 1998

WASHINGTON - La missione della Stazione Spaziale Internazionale «Alpha» è stata prolungata di quattro anni, dal 2020 al 2024: lo ha annunciato l'ente spaziale statunitense, la Nasa.
Ulteriori precisazioni in merito al prolungamento della missione saranno date in giornata dal direttore generale della Nasa, Charles Bolden, e dalla stessa Casa Bianca.
Il primo modulo della Iss - progetto al quale partecipano 16 Paesi, fra cui l'Italia, e costato in totale oltre 100 miliardi di dollari - è stato messo in orbita nel 1998: la vita operativa di «Alpha» sarebbe dovuta inizialmente terminare nel 2016 ed era stata prolungata una prima volta di quattro anni nel 2010.

LA MANO DI DIO - I telescopi spaziali della Nasa Nustar (Nuclear Spectroscopic Telescope Array) e Chandra hanno catturato ai raggi X una particolare immagine che ricorda una mano, battezzata come «Mano di Dio», comparsa al centro di una nebulosa di materiale generata dall’esplosione di una stella.
L’immagine, nel dettaglio, si riferisce ad una pulsar, una stella di neutroni, e mostra una mano di colore blu con le dita che si perdono in una nuvola rossa. La potente pulsar fotografata è conosciuta precisamente con il nome di PSR B1509-58 e la relativa nebulosa che prende la forma di una mano risulta composta da un flusso incessante di elettroni e ioni creatisi dal collasso della stella. «Non sappiamo se la forma della mano è un’illusione ottica», ha detto Hongjun An, della McGill University di Montreal. «Con Nustar la mano sembra più un pugno».