29 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Missioni spaziali

Secondo lancio per la navetta teleguidata X37-B

Il prototipo militare statunitense è partito da Cape Canaveral. L'X37-B - frutto di un programma i cui dettagli sono top secret

NEW YORK - Seconda missione per l'X37-B, prototipo militare statunitense di veicolo spaziale senza pilota lanciato oggi da Cape Canaveral: lo ha annunciato la Boeing, costruttore del «veicolo di test orbitale» (Otv).
La prima missione era iniziata il 22 aprile scorso ed era durata oltre otto mesi. L'X37-B, in grado di restare in orbita per 270 giorni, è riutilizzabile e in grado di effettuare voli orbitali a una frazione dei costi degli space shuttle, presto in pensione.

L'X37-B - frutto di un programma i cui dettagli sono top secret - pur essendo simile alla navetta è molto più piccolo, per una lunghezza di nove metri; ha un solo motore per effettuare i cambiamenti di orbita e invece di celle a combustibile utilizza pannelli solari e batterie al litio. Il primo lancio - effettuato con un vettore Atlas V - le successive orbite e il rientro sono avvenuti in modo totalmente automatico: di fatto, è la prima missione totalmente teleguidata nella storia del programma spaziale statunitense.
L'esercito non ha reso noto se l'X-37-B trasportasse un carico di qualche genere nella sua stiva; il progetto, nato nel 1999, era stato gestito dalla Nasa fino al 2004, quando venne girato al Pentagono: le caratteristiche tecniche sono quindi di pubblico dominio ma gli scopi ultimi sono top secret.