18 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Partita la tre giorni Gamecon

Gamecon 2009 - Domani l'assalto al Castel Sant'Elmo

Si svolgerà a Napoli fino a domenica sera a a Castel Sant’Elmo

NAPOLI - Si è aperto oggi con le prime sfide ai videogame, giochi da tavolo e giochi di ruolo, la IV edizione di Gamecon - Salone del Gioco e Videogioco, che si svolgerà a Napoli fino a domenica sera a a Castel Sant’Elmo.

Cominciate le sfide per i tornei di Pes 2009 (che assegnano un posto alle finali mondiali di specialità a Colonia), Fifa, Asphalt 4 e Starcraft: Brood War. Molti gli appassionati e i neofiti che si stanno già sfidando anche ai giochi tradizionali, come il calcio da tavolo e gli scacchi.

Intanto, nelle sale del castello, i gruppi di rievocazione e simulazione storica si preparano per l’assalto al castello, un immaginario attacco ambientato nel XV secolo in programma domani pomeriggio alle 15 e che verrà replicato anche domenica alla stessa ora. «All’assalto – spiega Marco De Filippo, organizzatore dell’evento insieme a Livio Buonanno – parteciperanno oltre cento persone, divise tra assediati e assedianti. L’assalto comincerà con gli assedianti che con gli scudi attraverseranno il ponte levatoio formando una testuggine e poi cercheranno di sfondare un finto portone con l’ariete, mentre gli assediati li bersaglieranno con frecce e pietre. Da quel momento partiranno poi i duelli all’arma bianca». Tutto l’evento si svolgerà con armi e armature di sicurezza. Ma i visitatori di Gamecon potranno tornare indietro nel tempo in prima persona partecipando (dalle 17) al «Torneo in armatura»: «Una sfida – spiega De Filippo – in cui forniamo ai visitatori armature e spade di sicurezza: ci aspettiamo sfide tra genitori e figli, mogli e mariti, tutti appassionanti e nella massima sicurezza.

Oggi a Castel Sant’Elmo il viaggio indietro nel tempo ha coinvolto anche i videogame con la tavola rotonda sui «Retro Games», videogiochi d’antan riproposti con la grafica e i mezzi tecnologici di oggi. Presentato anche Boh, un videogame d’azione «old style» realizzato da Simone Bevilacqua, giovane sviluppatore di Campobasso.