25 settembre 2023
Aggiornato 12:30
In programma anche consultazione su nuovo tunnel san Gottardo

La Svizzera indice un referendum sull'espulsione di criminali stranieri

Domenica gli svizzeri torneranno a pronunciarsi relativamente a un referendum sulla controversa proposta avanzata dal partito della destra populista UDC di espulsione automatica dei criminali stranieri anche in caso di reati minori

ZINDER - Domenica gli svizzeri torneranno a pronunciarsi relativamente a un referendum sulla controversa proposta avanzata dal partito della destra populista UDC di espulsione automatica dei criminali stranieri anche in caso di reati minori. A sei anni di distanza dall'adozione col 52,9% dei voti di una proposta analoga ma molto più leggera, l'elettorato della repubblica elvetica è chiamato a schierarsi su una proposta che allarga di molto la lista dei reati che darebbero il via a un'espulsione automatica e immediata dal paese. secondo la proposta qualsiasi straniero che negli ultimi 10 anni abbia compiuto un qualsiasi reato potrà essere espulso anche se colpevole di reati minori come «lesioni corporali semplici» o anche soltanto per aver partecipato a «una rissa».

Contraria alla democrazia?
La proposta dell'UDC è considerata contraria alle «regole fondamentali» della democrazia svizzera da tutti gli altri partiti e dai sindacati ma il partito populista ne ha fatto il perno di una lunga campagna di opinione basata sull'allarme contro «l'immigrazione di massa» e il proliferare di «moschee» nel paese. Invitando gli elettori a rispondere con un "sì" al quesito, l'Udc ricorda che «sette detenuti su dieci sono stranieri». «Gli stranieri che commettono delitti gravi ma anche gli stranieri pregiudicati e recidivi non meritano di restare sul nostro territorio» dice l'UDC.

Statistiche
Secondo i dati dell'ufficio statistico, nel 2014 in base al nuovo codice penale adottato l'anno scorso avrebbero potuto essere espulsi 3900 stranieri contro i 500 di media sino ad oggi. Con le nuove norme previste dal referendum UDC la cifra salirebbe a 10.200. Quanto al referendum, l'ultimo sondaggio vede i contrari alla proposta UDC in lieve vantaggio, 49% contro 46% ma a decidere la partita saranno gli indecisi, il 5%. Domenica si voterà anche su varie altre proposte, tra cui la proposta della costruzione di un secondo tunnel alpino sotto il San Gottardo.

(Con fonte Askanews)